Stampo alluminio per aziende: guida completa dalla A alla Z

Condividi questo articolo

Stampo alluminio: definizione

Lo stampo in alluminio è un’ attrezzatura di produzione utilizzata per lo stampaggio ad iniezione di parti in plastica.

Si tratta di una tecnologia utilizzata per la produzione di bassi volumi di produzione di qualche migliaio di pezzi.

Molto spesso, per la produzione dello stampo preferiamo utilizzare acciai teneri che garantiscono la stessa facilità di lavorazione, migliore qualità dello stampo e dello stampaggio.

A cosa serve

Rispetto ad uno stampo tradizionale e definitivo in acciaio, lo stampo in alluminio ( o acciao tenero) è utilizzato per:

  • Produzioni a basse tirature.
  • Una prima produzione in attesa di avviare la realizzazione dello stampo definitivo.

L’alluminio è un materiale più morbido dell’acciaio, questo agevola e accelera le lavorazioni necessarie per la costruzione dello stampo.

Tutti questi elementi contribuiscono a ridurre i tempi di produzione di 1 o massimo 2 settimane; molto dipende dalla complessità della geometria e dalla grandezza dello stampo.

Erroneamente si è portati a pensare che lo stampo in alluminio ( o acciao tenero) sia molto meno costoso di uno stampo definitivo.

In termini di costo ci può essere una riduzione che oscilla tra il 5% e il 20%, molto meno delle aspettative dei nostri clienti.

Questo per due ragioni principali:

  • gli step di progettazione e realizzazione dell’attrezzatura sono gli stessi;
  • per garantire una buona finitura dei pezzi di produzione è necessario utilizzare sempre materie prime e parti accessorie di buona qualità;

L’alternativa, spesso molto più economica, dello stampo in alluminio è lo stampo prototipale.

Le tecnologie utilizzate

Quindi se ho la necessità di produrre basse tirature di parti i plastica posso utilizzare due tecnologie di produzione:

Quali sono le differenze?

Nel primo caso si procede con la progettazione e realizzazione di una attrezzatura completa idonea allo stampaggio.

Lo stampo in alluminio ( o acciaio bonificato) è utilizzato per lo stampaggio e rimane a disposizione del cliente per successive produzioni.

Il costo è suddiviso tra attrezzatura e stampaggio.

La tiratura media per questa tipologia di stampi oscilla tra i 5.000 e 10.000 pezzi.

Tempi di produzione: 6-8 settimane.

Nel secondo caso si procede con la rapida progettazione di un soft tool molto semplificato che rimane a disposizione per lo stampaggio 12 mesi. Al termine di questo periodo l’attrezzatura viene smaltita. Quindi in questa soluzione il cliente non acquista lo stampo ma solo i pezzi.

Tutti i costi per la realizzazione dell’attrezzatura temporanea vengono suddivisi sul numero dei pezzi.

Questo processo produttivo è adatto a produzioni che oscillano tra 1000 e 5000 pezzi.

Tempi di produzione: 4-6 settimane.

Casi studio

Recentemente le richieste per produzioni a basse tirature è aumentata notevolmente.

Questo grazie alla continua introduzione di prodotti altamente customizzati, studiati per soddisfare esigenze specifiche.

Prodotti elettronici, dispositivi di sicurezza, apparecchiature medicali ed estetiche, automotive, militare; ogni settore industriale è sempre più concentrato a soddisfare bisogni e richieste per prodotti di nicchia.

Portariviste in ambito ferroviario

Stampo in alluminio

Grazie allo stampo prototipale siamo riusciti a produrre 1.000 pezzi con materiale definitivo in 5 settimane. Il cliente è riuscito ad eseguite test dinamici di impatto necessari per la certificazione.

I nostri servizi

Perché sceglierci

Coesum prevede sempre la gestione completa del progetto, dalla progettazione delle attrezzature fino allo stampaggio delle parti.

Tramite la nostra officina possiamo seguire anche lavorazioni successive sui pezzi stampati come inserimento inserti, riprese di fresatura.

Il nostro know-how consolidato lungo tutta la catena di sviluppo del prodotto ci consente di proporci come partner integrale dalla progettazione alla produzione dei pezzi.

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This