Stampaggio gomma: soluzioni, tecnologie, fasi. I migliori servizi.

Condividi questo articolo

Stampaggio della gomma definizione e tipologie

Lo stampaggio della gomma è un processo produttivo tipico dell’industria manifatturiera che consente di produrre articoli su disegno.

Manipolo costampato in gomma

La gomma si contraddistingue per la sua elasticità cioè la capacità di deformarsi e tornare alla forma originaria.

Questo materiale è largamente utilizzato in molteplici settori industriali dall’automotive, piccoli e grandi elettrodomestici, medicale, elettronica, aeronautico, militare e molto altro.

L’utilizzo della gomma è diffuso in molteplici prodotti, basti pensare a guarnizioni, tastiere touch, manipoli, prodotti di consumo studiati per agevolare l’usabilità e l’ergonomia dell’utente.

La caratteristica principale della gomma è la durezza che viene misurata in Shore.

I materiali maggiormente diffusi per lo stampaggio della gomma hanno un grado di durezza che oscilla dai 40 ai 90 ShoreA.

Le fasi

Le fasi per avviare la produzione e lo stampaggio di un componente in gomma sono le stesse dello stampaggio a iniezione per plastica rigida.

Il primo step è la progettazione cad 3d del componente;

Il secondo passaggio molto spesso è l’avvio di una produzione prototipale.

La produzione di prototipi consente di validare le fasi di engineering ed apportare modifiche al progetto prima di avviare la produzione definitiva.

Per la produzione di prototipi in gomma è possibile utilizzare la stampa 3d in FDM o il vacuum casting. Quest’ultimo è un processo di colata sottovuoto con resine poliuretaniche che simulano controtipi da stampaggio anche in gomma.

Le prestazioni dei prototipi costruiti con questo processo sono elevate e paragonabili a una produzione di serie.

Per questo è possibile utilizzare la produzione da vacuum casting per assemblare prodotti destinati alla vendita.

Terminata la prototipazione è possibile avviare la produzione in serie da stampaggio in gomma.

Le tecnologie utilizzate

In ambito industriale le tecnologie maggiormente utilizzate sono:

Stampo in acciaio per stampaggio gomma
  • Stampi a iniezione
  • Stampi a compressione

Gli stampi a iniezione per lo stampaggio della gomma sono attrezzature in acciaio o alluminio che consentono una produzione in serie.

I materiali maggiormente utilizzati sono elastomeri come TPE, TPV, TPU.

Con le presse a iniezione la gomma viene iniettata in uno stampo chiuso a temperature elevate attraverso un’apposita camera, al termine della vulcanizzazione questo viene aperto consentendo l’estrazione del manufatto.

Gli stampi a compressione sono attrezzature adatte alla produzione di particolari in gomma più semplici e con tirature contenute.

Questo secondo processo produttivo richiede la presenza costante di un operatore per il carico del materiale e l’estrazione del pezzo.

Qui il materiale viene inserito a temperatura ambiente, riscaldato e poi vulcanizzato nello stampo.

I nostri casi studio

La nostra esperienza nella produzione di parti in gomma conta centinaia di progetti.

Come tutti i progetti, per avere una produzione adeguata alle nostre aspettative è necessario eseguire una buona progettazione.

Spesso i componenti che produciamo appartengono a progetti più complessi per i quali abbiamo sviluppato anche il design e la progettazione cad 3D.

Manico costampato in gomma TPE Nylon
Per questo progetto abbiamo seguito tutti gli step di sviluppo: industrial design, progettazione cad 3D, produzione di prototipi, progettazione e produzione stampi, stampaggio delle parti in plastica rigida e gomma.

L’uso della gomma nel manico garantisce una maggiore presa dell’operatore, ergonomia e la possibilità di attivare l’erogazione del vapore incorporata.

La gomma è costampata su un’anima in nylon.

Su questo prodotto anche il passacavo posteriore è in TPE.

Consolle costampata in gomma TPE ABS
Per questo progetto abbiamo seguito tutte le attività di co-design e progettazione cad 3D al fine di ottimizzare la produzione in serie.

Dopo aver prodotto il guscio in plastica rigida, il particolare viene inserito nello stampo in TPE.

L’adesione del TPE sull’ABS è garantita sia da accorgimenti meccanici che dalla scelta dei materiali che garantiscono l’adesione chimica.

Stampaggio gomma in TPE

Questo componente è una parte accessoria di un dispositivo medicale per il ricondizionamento ex-vivo degli organi.

Il materiale utilizzato è TPE con certificazione medicale per garantire le specifiche id progetto.

La parte in gomma viene costampata su una cornice rigida in ABS per garantire la tenuta e l’alloggiamento stabile della rete nel contenitore.

I nostri servizi

La nostra azienda è strutturata per seguire tutti gli step per la produzione di parti in gomma.

La produzione di parti da stampaggio in gomma comprende:

  • Analisi di fattibilità: consiste nell’analisi dei dei file 3D che devono essere idonei al processo di produzione
  • Prototipazione: prima di avviare la produzione consigliamo sempre di produrre un prototipo o una piccola serie per validare il funzionamento, assemblaggio o testare altri aspetti del prodotto.
  • Progettazione stampo: questo step prevedere la progettazione di un’attrezzatura idonea alla produzione.
  • Prima prova di stampaggio: prima di avviare la produzione definitiva consigliamo sempre la produzione di una campionatura di validazione.
  • Produzione in serie: lo stampo rimane in conto lavoro presso di noi per lo stampaggio.
  • Sbavatura e controllo qualità: i manufatti stampati vengono puliti da base e segni di stampaggio. Prima di procedere con la spedizione controlliamo la conformità secondo quanto concordato con il cliente.

Perché rivolgersi a noi

La nostra struttura consente di avere un interlocutore preparato e affidabile su tutti gli step di sviluppo di un prodotto in plastica.

Questo vantaggio è percepito anche quando tutta la progettazione è seguita dal cliente che ci invia direttamente i file esecutivi per avviare la produzione.

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This