Stampa 3d alluminio: definizione
L’ alluminio è uno dei materiali che può essere utilizzato nella stampa 3D metallica.
E’ un materiale molto interessante per applicazioni industriali di varia natura e le sue applicazioni sono relativamente recenti.
E’ stato prodotto per la prima volta nel 1825, quasi due secoli fa, dal chimico danese Hans Christian Oersted.
Ai tempi il suo costo elevatissimo, superiore a quello dell’oro, ne permetteva un utilizzo molto limitato: veniva usato principalmente per gioielli e posateria.
Negli anni grazie all’abbattimento dei costi di produzione questo materiale ha trovato ampia diffusione perfino nella stampa 3D.
Ma quali sono le sue caratteristiche, cosa spinge all’uso di questo materiale?
- DIFFUSIONE: è un elemento molto diffuso in natura, il terzo più abbondante dopo l’ossigeno e il silicio;
- COSTO DI PRODUZIONE e RICICLABILITA’: produrre da zero l’alluminio, ha un costo energetico di 13 kWh/kg. E’ un materiale riciclabile al 100% e questo abbatte il costo del 95%;
- LEGGEREZZA: a parità di volume, l’alluminio pesa circa 1/3 del rame e dell’acciaio;
- RESISTENZA ALLA CORROSIONE: L’alluminio si ossida immediatamente a contatto con l’aria e rende questo materiale resistente all’acqua e ad alcune sostanze chimiche;
- DUTTILITÀ E MALLEABILITÀ: facilmente lavorabile e adatto a subire processi di lavorazione sia ad alte che a basse temperature;
- ALTA CONDUCIBILITÀ ELETTRICA, TERMICA E SONORA: questi elementi agevolano notevolmente l’utilizzo in numerosi settori industriali.
Le tecnologie
La stampa 3d per alluminio può essere utilizzata nei seguenti processi:
- FDM (Fused Deposition Modeling) per metalli: l’alluminio viene stampato in una matrice di plastica che successivamente viene fusa;
- DMLS (Direct Metal Laser Sintering): il laser disegna sulla superficie di una polvere metallica atomizzata, fondendo la parte che successivamente si solidifica;
- SLM (Selective Laser Melting): fonde le polveri metalliche in una massa omogenea anziché sinterizzarle.

Le tecnologie di stampa 3D alluminio DMLS e SLM sono molto simili in termini di prestazioni e sono utilizzate per la produzione di prototipi precisi, complessi e robusti.
Inoltre, qualora sia utile per ottimizzare le prestazioni del pezzo, è possibile eseguire lavorazioni di post produzione come trattamenti termici e superficiali oltre che fresatura.
Materiali usati per la stampa 3D in metallo
ALLUMINIO: migliori prestazioni in leggerezza, materiale durevole con ottime prestazioni termiche; inoltre è saldabile;
TITANIO: leggero con ottime caratteristiche meccaniche;
ACCIAIO INOSSIDABILE: resistente, duttile e resistente alla corrosione;
In sostanza l’alluminio è il materiale più leggero con un ottimo rapporto resistenza/peso ideale sia per prototipi che per parti finali.
I nostri casi studio
Ad oggi la tecnologia additive è molto utilizzata per molteplici applicazioni in ambito aerospaziale, automobilistico e medico.
Un caso concreto sono le parti motore che molto spesso sono stampate in 3d, prima di tutto come prototipi e in molti casi come pezzi finiti.

Anche in ambito medico l’uso della stampa 3D in metallo è molto diffusa.

Molti dei progetti che produciamo sono coperti da accordi di riservatezza, per cui è difficile mostrare immagini relative al know how dei nostri clienti.
I nostri servizi
La valutazione di fattibilità di un prototipo stampato in alluminio passa sempre attraverso la condivisione di un file 3D.
Per nostra scelta non diamo la possibilità di effettuare preventivi online istantanei; questo perchè riteniamo di fondamentale importanza analizzare ogni singolo file per visualizzare criticità e definire ottimizzazioni da condividere con il cliente prima di avviare ogni produzione.
Questa analisi preliminare ci consente anche di valutare processi alternativi alla stampa 3d ad esempio le lavorazioni di fresatura.
Per questo il nostro servizio comprende sempre la verifica file, la preparazione del file, la produzione ed eventuali lavorazioni successive di finitura.
Perché sceglierci
Sicuramente il nostro valore e la nostra forza per la produzione di prototipi anche in alluminio è la possibilità di offrire la soluzione migliore per il progetto.
Questa certezza deriva dal fatto che possiamo proporre oltre a processi di stampa 3d anche lavorazioni tradizionali CNC con centri di lavoro a 5 assi.
Il confronto tra la stampa 3D e le lavorazioni da officina è fondamentale soprattutto per geometrie molto complesse al fine di comprendere la tecnologia più adatta alle esigenze di progetto in termini di fattibilità, tempi e costi di produzione.
Altro valore è la capacità progettuale che ci consente di intervenire anche in attività di co-design, questa affermazione ha ragion d’essere perchè stampare in 3d è utile se il componente o prodotto è stato progettato per questo processo produttivo.