Anche nel settore industriale lo studio ergonomico ed il design hanno assunto negli ultimi anni una valenza sostanziale. Vista la loro collocazione, officine ed ambienti in cui prevale il lavoro manuale, le macchine industriali sono composte di parti in materiali metallici come acciaio e alluminio ottenute tramite lavorazioni di carpenteria, di tornitura , di fresatura che permettono però geometrie di forma limitate.


Quando si vuole effettuare uno studio estetico su una macchina industriale o comunque una macchina di grandi dimensioni il processo produttivo più idoneo per i carter è la termoformatura; questo sia per le geometrie di forma che per i numeri di produzione che molto spesso non superano le centinaia di unità. Con la termoformatura posso essere lavorati materiali plastici di vario genere ABS, policarbonato e polistilene sono quelli maggiormente usati. Questa tecnologia sagoma lastre di plastica su uno stampo che viene prodotto di fresatura secondo la forma che si vuole ottenere. Il foglio di plastica riscaldato da una macchina viene appoggiato sullo stampo e per sottovuoto raggiunge la forma dello stampo, l’eccesso di materiale viene elimato con l’ausilio di dime appositamente costruite. Prima di avviare il processo di termoformatura è possibile decorare il foglio tramite stampa serigrafica o stampa digitale.

La nostra esperienza su questa lavorazione è piuttosto ampia, abbiamo seguito diversi progetti per macchine speciali e macchine medicali sia nelle fasi di industrial design ed engineering che nelle fasi produttive. Alcuni esempi di progetti che abbiamo seguito sono visibili sul case history (clicca per visualizzare).

Clienti: Klindex, OM Carrelli, Still, Kaercher

Pin It on Pinterest