L’evoluzione e lo sviluppo del settore illuminotecnico trova origine nell’attenzione tutta moderna alla cura degli ambienti interni, non solo quelli domestici ma anche quelli professionali, del retail e dell’arredo esterno urbano. Molti prodotti di illuminotecnica manifestano una cura estrema dei dettagli di design e il conseguente uso ricorrente delle tecnologie di prototipazione rapida per i test e anche per la produzione di prodotti unici. In questo settore più che in ogni altro l’estetica ha un’importanza di rilievo, i materiali maggiormente utilizzati oltre alla plastica nelle varie declinazioni di opacità e trasparenza sono acciao e zama.
Le tecnologie ad oggi disponibili permettono di supportare in maniera valida ed efficace sia le fasi prototipali che di produzione. Come per il settore della fanaleria molto spesso quando è necessario fare dei test sugli effetti luce è possibile realizzare prototipi in stereolitografia utilizzando materiale trasparente se si tratta di un unico pezzo o poco più di uno oppure con le repliche da stampo in silicone nel caso in cui è necessario produrre una preserie.
Le resine poliuretaniche utilizzate per le colate negli stampi in silicone possono essere anche pigmentate per ottenere una colorazione vicina a un RAL di riferimento. I particolari prodotti di prototipazione rapida possono anche essere verniciati e metallizzati per ottenere effetti hi tech di tendenza.
L’alternativa nel momento in cui è anche utile testare il materiale definitivo è produrre i particolari di lavorazione meccanica dal pieno per poter effettuare su di loro tutti i test necessari. La partecipazione a fiere in questo settore è molto frequente per cui in molti casi la produzione di prototipi con tecnologie di prototipazione rapida o con tradizionali lavorazioni meccaniche è utile per raccogliere feed-back dal proprio mercato prima di passare alle fasi definitive di industrializzazione.
Di pari passo anche il settore dell’illuminazione professionale si sta concentrando sempre di più verso l’innovazione di prodotto sia funzionale che di forma. Rientrano in questa categoria ad esempio tutti i proiettori impiegati nei settori dello spettacolo e dell’architettura; la nostra esperienza annovera diversi progetti in questo settore dove abbiamo seguito sia lo studio di design su nuovi prodotti che le fasi successive di ingegnerizzazione e prototyping.
Rientrano in questo settore anche tutti i prodotti per illuminazione urbana in cui l’uso delle tecnologie di prototipazione rapida è ridotto rispetto al settore domestico viste le tecnologie finali di produzione, generalmente ghisa e materiali da fusione.
Clienti: Fortana Arte, Artemide, IGuzzini, Flos, DiamanteLighting, Mareco, Targetti, Luceplan, Fabbian, Disano, Fonderie Viterbesi, SpotLight