Eccellente risorsa di rapid manufacturing per produrre articoli in serie numericamente limitata utilizzando materiale poliuretanico. È possibile produrre parti con plastica rigida, semirigida o morbida e i materiali sono disponibili con certificazione V0 e certificazione FDA.
Con i dovuti accorgimenti di progettazione è possibile anche costampare parti metalliche o parti in plastica morbida o rigida nello stesso stampo. Le repliche da stampo in silicone si rivelano una utile risorsa anche per le start-up che intendono lanciare un prodotto innovativo in tempi brevi e con un investimento contenuto.
La filosofia è simile a quella dello stampaggio ad iniezione: costruiamo il prototipo che fungerà da master generalmente tramite la stereolitografia e attorno ad esso costruiamo un involucro rigido che riempiremo di silicone. Una volta solidificato il blocco di silicone viene poi sezionato manualmente in due o più parti per estrarre la matrice lasciando quindi il vuoto della forma del prototipo.
La produzione avviene in macchine per il vuoto e la quantità giornaliera varia in base al materiale da stampare nel rispetto dei tempi di posa previsti dalla scheda di sicurezza. L’attrezzatura ha capacità produttiva pari a circa 25 colate per realizzare particolari in materiale poliuretanico con diversi gradi di durezza e colore, adatto anche al costampaggio con inserti metallici o altre parti plastiche.
Trattandosi di una lavorazione caratterizzata ancora da un saper fare artigianale privo di movimenti meccanici automatici, le geometrie realizzabili sono legate all’assenza di sottosquadra importanti e di spessori minimi di parete per il corretto scorrimento del materiale.
Cosa si intende per preserie da stampi in silicone e quanti pezzi riesco a ottenere da uno stampo in silicone?
La vista di uno stampo in silicone (quantità di pezzi prodotti), viene espressa in termini di particolari prodotti dallo stampo. Coesum garantisce per ciascuno stampo in silicone una durata media idonea a produrre minimo 20 particolari. Una garanzia di durata che fosse maggiore o inferiore ai 20 particolari prodotti, verrà specificata caso per caso in fase di offerta di vendita. Gli stampi in silicone che abbiano una vita residua al termine della produzione, verranno conservati dalla Coesum per sei mesi dalla data di realizzazione degli stessi. Decorso tale periodo gli stampi in silicone verranno smaltiti dalla Coesum senza ulteriori comunicazioni al cliente.
Devo produrre subito tutti i pezzi?
A seguito della produzione dello stampo posso decidere di produrre uno o tutti i pezzi. Nel caso in cui non avessi bisogno di fare delle produzione separate Coesum ha la possibilità di conservare lo stampo in conto lavorazione fino al termine delle colate
Si possono eseguire lavorazioni meccaniche successive per fare filettature e riprendere fori?
Si i particolari realizzati con repliche siliconiche possono essere lavorati con macchine a controllo numerico o torni per rendere fori e filettature corrispondenti alle tavole di lavorazione 2D che il cliente deve fornirci quando richiede questi trattamenti.
Quanti pezzi posso produrre con uno stampo in silicone?
Ogni stampo ha la possibilità di produrre circa 25 pezzi. E’ possibile ottimizzare questo dato realizzando uno stampo a più impronte (ove possibile). La valutazione del numero esatto di pezzi che lo stampo riesce a produrre viene fatta in sede di analisi de file 3D. E’ possibile che oltre il numero indicato lo stampo sia ancora idoneo alla produzione, questa valutazione viene fatta solo al momento e non in fase di preventivazione
Quali sono le dimensioni massime dei particolari?
Abbiamo la possibilità di produrre parti intere di dimensioni massime di 1800X800X800 mm.
In quanto tempo saranno pronti i particolari?
I tempi standard per la produzione di un primo lotto sono di 2 settimane circa. La valutazione del timing del progetto specifico viene fatta in sede di analisi dei file 3d. Si possono prevedere consegne parziali in accordo con le necessità del cliente
Avete materiali certificati per uso alimentare?
Si la resina 9012 è certificata per uso alimentare sia per cibi secchi che umidi o liquidi.
Avete materiali certificati V0 (antifiamma)?
Si abbiamo materiali per colata da stampo in silicone che hanno la certificazione V0, molto utilizzato nel settore dei trasporti ed in quello militare in genere.
I particolari possono essere verniciati?
Si i pezzi di repliche siliconiche possono essere verniciati sia con vernice acrilica spray sia con verniciatura industriale da fornitori specializzati.
Posso realizzare oggetti di qualsiasi forma e spessore?
I limiti geometrici sono simi a quelli della realizzazione dei prototipi, eccezion fatta per la presenza di sottosquadra: gli stampi in silicone infatti non hanno movimenti automatici che consentono l’estrazione di queste zone. Spesso possiamo risolvere criticità simili costruendo inserti metallici ad hoc ma è un’analisi che può essere fatta solo visionando il file 3D.
Quanti particolari posso realizzare con un unico stampo?
In genere la vita dello stampo in silicone è garantita per circa 25 produzioni ma molto dipende dalla geometria del particolare, da quanto lo stampo viene “stressato” durante l’apertura e l’estrazione della replica (processo che avviene manualmente).
Posso realizzare parti plastiche costampate ad inserti metallici?
Si è sufficiente realizzare il master “assemblato” dell’oggetto e inserire nella cavità l’inserto da costampare, questo può essere inviato dal cliente oppure può essere realizzato da noi con le macchine a controllo numerico e poi utilizzato per il costampaggio. Durante la colata il materiale poliuretanico aderirà al metallo creando il pezzo definitivo.
In che formato devo inviarvi i file?
Puoi inviarci i file in numerosi formati: .stl - .stp - .iges - .x_t - .model - .sat - .prt - .par o nativi di Solidworks, Catia V5(r15) o Cimatron - .step . In alcuni casi per le lavorazioni meccaniche CNC potrebbe essere sufficiente un disegno 2D, questa valutazione viene fatta in fase di preventivazione con il nostro ufficio tecnico. A seguito dell’ordine, per tutte le lavorazioni verranno considerati i file 3D. I file 2D verranno considerati solo per controllo generale di tolleranze dimensionali. In caso di discordanza tra i file 2D e i file 3D, Coesum utilizzerà i file 3D in possesso.
Che materiali utilizzate per realizzare gli oggetti?
I materiali che possono essere utilizzati sono resine poliuretaniche morbide, rigide e trasparenti che simulano le caratteristiche dei materiali definitivi.