Sfruttando le caratteristiche delle nostre macchine puoi realizzare pezzi monolitici fino a 600X500X310 mm in ASA, TPU, PA66, PA12 Carbon, PC, PC ABS, POM. Grande libertà geometrica e grazie ai materiali proposti i tuoi prodotti potrebbero essere prodotti già pronti per il mercato finale!

La materia prima viene riscaldata ed estrusa attraverso un ugello caldo, e, sotto forma di piccole gocce, viene depositata strato dopo strato seguendo la geometria immessa a CAD partendo dalla base fino alla sommità dell’oggetto. Se necessario il software della macchina prevedere la creazione di appositi supporti di sostegno per garantire la stabilità del prototipo durante il processo produttivo, al termine questi possono essere facilmente rimossi ed i pezzi pronti per l’utilizzo.

Come tutte le tecnologie di additive manufacturing l’FDM concede agli utilizzatori una enorme libertà di forma e l’uso di materiali definitivi la rende utile per la realizzazione di prototipi funzionali, pezzi di ricambio di parti usurate o danneggiate, prototipi dalla comprovata resistenza termica, chimica o meccanica.

Materiali

Iscriviti alla nostra newsletter per scaricare il file

Per scaricare questo file, inserisci la tua email ed iscriviti alla nostra newsletter.


Download

Portfolio

Domande Frequenti

In che formato devo inviarvi i file?

Puoi inviarci i file in numerosi formati: .stl - .stp - .iges - .x_t - .model - .sat - .prt - .par o nativi di Solidworks, Catia V5(r15) o Cimatron - .step . In alcuni casi per le lavorazioni meccaniche CNC potrebbe essere sufficiente un disegno 2D, questa valutazione viene fatta in fase di preventivazione con il nostro ufficio tecnico. A seguito dell’ordine, per tutte le lavorazioni verranno considerati i file 3D. I file 2D verranno considerati solo per controllo generale di tolleranze dimensionali. In caso di discordanza tra i file 2D e i file 3D, Coesum utilizzerà i file 3D in possesso.

Quali materiali avete a disposizione?

Possiamo realizzare prototipi in:

Cos’è FDM (Fused deposition modelling)?

FDM significa modellazione a deposizione fusa. Con questa lavorazione di prevede la produzione di particolari con polimeri termoplastici che vengono depositati su un piano allo stato fuso

Pin It on Pinterest