L’esperienza maturata nella modellazione tridimensionale unita al costante aggiornamento sulle tecnologie di prototipazione e produzione ci permette di dar vita ad un percorso personalizzato per il tuo progetto e le tue esigenze tramite la progettazione meccanica.
Tutto questo permette di supportare i nostri clienti nelle fasi di progettazione meccanica di prodotti finiti e macchine speciali con uno specifico know-how per parti in plastica e alluminio.
I servizi di ENGINEERING che offriamo sono:
- Studio di fattibilità e progettazione meccanica CAD 3D di prodotti di consumo, componenti meccanici, macchine speciali e banchi prova
- Sviluppo dei disegni, assiemi di montaggio, stesura distinte-basi e manuali tecnici
- Ingegnerizzazione e industrializzazione di prodotto
- Modellazione e progettazione CAD 2D e 3D
- Studio e ingegnerizzazione di parti in plastica ed in metallo
- Calcolo strutturale su componenti e assiemi
- Gestione e monitoraggio di prove di assemblaggio, collaudi e test funzionali con i reparti di produzione
E’ possibile avere una consulenza anche per uno studio di fattibilità?
Si. E’ nostra abitudine eseguire studi di fattibilità preliminari sul progetto prima di passare alla progettazione esecutiva. Questa fase è molto importante, soprattutto in relazione allo sviluppo di nuovi prodotti, macchine speciali e progetti molto complessi per i quali è necessario avere un’idea chiara riguardo alla fattibilità del progetto, il layout strutturale, i principali componenti e materiali, i processi funzionali e di produzione, la previsione del costo di sviluppo del primo prototipo e i costi di produzione a regime.
Vorrei modificare la forma un componente metallico per produrlo in futuro in plastica ma non ho competenze di progettazione in questo campo, potete aiutarmi?
Si, generalmente iniziamo questo processo con studio di fattibilità per determinare le linee guida del lavoro. La riprogettazione di un componente in casi come questi infatti passa per due concetti legati tra loro, cioè la progettazione della forma per garantire la rispondenza con il nuovo materiale e la nuova tecnologia di produzione.
Potete progettare macchine che prevedono parti e componenti in più di un materiale
Certo è possibile progettare macchine complesse che prevedano l’interazione di parti e componenti in più materiali in perfetta armonia tra loro.
Potete progettare componenti che saranno realizzati in carpenteria?
Si il nostro reparto di engineering può lavorare su componenti da realizzare in materiale plastico o in metallo in relazione alla futura tecnologia di produzione.
Potete progettare macchine speciali?
Abbiamo esperienza anche nella progettazione di macchine speciali, cioè macchine studiate per rispondere ad un compito ed eseguire azioni specifiche e programmate anche in corrispondenza di altri dispositivi in linea.
Potete progettare dispositivi che prevedano certificazioni?
Certo possiamo ingegnerizzare prodotti rispondenti a certificazioni o regolamenti specifici di settore. La procedura di certificazione resta sempre però un compito che spetta al nostro cliente.