SEAGULL innovativo idrovolante ultraleggero

Condividi questo articolo

Con grande soddisfazione e onore abbiamo accolto la proposta di collaborare al progetto del SEAGULL “Gabbiano”, un innovativo idrovolante ultraleggero per applicazioni civili e militari. Il velivolo è caratterizzato da un sistema automatizzato di ripiegamento delle ali (brevetto n. 102017000131163), ha una propulsione ibrido-elettrica, realizzato con un esteso impiego di materiali compositi e processi produttivi a basso costo.

L’ispirazione per la creazione del velivolo viene direttamente dal mondo animale in particolare dal gabbiano, per la sua capacità di volare ed ammarrare quasi in verticale con un articolato movimento delle ali.

Per l’esecuzione di test in galleria del vento (UAS Brindisi), utili a valutare le prestazioni aerodinamiche del velivolo, ci hanno commissionato la realizzazione di un modello in scala e la costruzione del complesso sistema alare. I singoli componenti sono stati realizzati  in alluminio 7075 mediante lavorazioni a controllo numerico CNC con fresa a 5 assi. La progettazione era fin da subito rivolta a questa tecnologia per avere particolari pieni, strutturalmente solidi e geometricamente centrati. Da qui la necessità di lavorarli con fresa a 5 assi garantendo il rispetto delle quote.

La tecnologia di produzione sottrattiva ha il duplice vantaggio di utilizzare materiali definitivi (plastica o metallo indistintamente) ottenendo una precisione non ancora raggiungibile dalle tecnologie di stampa additiva. Le lavorazioni meccaniche CNC sono quindi fortemente consigliate quando alle esigenze di comportamento dei materiali si unisce l’esigenza di precisione ai fini ad esempio di certificazione o di utilizzo immediato del prodotto.

La “flying boat” così come è stato ribattezzato il velivolo è senza dubbio un progetto fortemente innovativo poiché coniuga in sé idea di un mezzo di trasporto biposto economico e a semplice gestione con una pressoché illimitata capacità di adattamento a porti o approdi impensabili per un velivolo di tale natura.

Il modello in scala realizzato per le prove verrà esposto alla Mediterranean Aerospace Matching 2021 e testimonierà l’eccellenza e l’impegno del nostro territorio nel settore dell’aviazione generale.

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This