Coesum cura la produzione dei modelli in scala
Obiettivo del cliente: La richiesta del cliente è stata di realizzare dei modelli in scala da esporre in fiera, eventi di rappresentanza o da regalare ad ospiti di riguardo. L’esigenza era quella di realizzare un prototipo e in seguito una piccola serie di modellini altamente estetici che simulassero fedelmente il satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il lancio è avvenuto il 22 marzo 2019 alle 02.50 a bordo del vettore italiano VEGA, con l’obiettivo di osservare la Terra utilizzando la tecnologia iperspettrale
Soluzione proposta da Coesum: per la produzione di prototipi estetici la soluzione consigliata è stata la stereolitografia per riprodurre il corpo centrale; questo master è stato utilizzato per la riproduzione fedele degli altri modelli. Sul prototipo sono state effettuate lavorazioni successive di finitura al fine di rendere il modello simile al satellite
Risultati: Un risultato veramente eccellente curato nei minimi dettagli, dalle fasi di co-design per il ridimensionamento dei file del modello originale, alla produzione dei prototipi, alle finiture estetiche fino alla base in PMMA trasparente ideata per l’alloggiamento del prototipo e la serigrafia del logo dei partner
PRISMA, acronimo di Precursore IperSpettrale della Missione Applicativa, è un satellite dimostratore dell’Agenzia Spaziale Italiana e rappresenta un traguardo importante a livello scientifico e industriale. Il satellite è stato realizzato da un raggruppamento temporaneo di imprese; alla guida, OHB Italia, responsabile della missione, e Leonardo che ha realizzato la strumentazione elettro-ottica iperspettrale, oltre che a diversi equipaggiamenti di bordo. Il lancio è stato effettuato con il vettore VEGA prodotto da AVIO. Il satellite darà un contributo fondamentale al monitoraggio dell’inquinamento e dei cambiamenti ambientali; difatti PRISMA è in grado di analizzare anche la composizione chimica di quello che osserva, dal livello di inquinamento del mare ai materiali del tetto di una casa fino allo stato di salute di una foresta. Il lancio è avvenuto il 22 marzo 2019 alle 2.50 ora italiana dalla base spaziale europea di Kourou nella Guyana Francese. Il satellite ha ormai completato le varie fasi di verifiche e inizia la sua vita operativa.
Coesum ha contribuito alla realizzazione di modelli in scala per presentare prima di tutto PRISMA in fiera (OHB Italia lo ha in effetti esposto per la prima volta al Salone internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Le Bourget in Francia a giugno scorso) e utilizzare i successivi mockup in altre occasioni.
Il primo step è stato quello di ridimensionare i file dal formato 1:1 a 1:18 per realizzare un modello di circa 18-20 cm; il tutto rispettando le specifiche di OHB sulle proporzioni e i dettagli da rendere visibili sul modello scalato. Abbiamo lavorato sui file per mantenere integre le richieste del cliente e ottimizzare i file per la stampa 3D, inserendo nervature ove necessario per rendere il modello più stabile e progettando il sistema di ancoraggio alla basetta dove apporre in serigrafia i loghi dei partner. In questa prima fase abbiamo lavorato in co-design con il cliente per ottimizzare il modello digitale e anche per condividere alcuni test su come realizzare parti di dettaglio come ad esempio la zona dei pannelli solari.
Nel secondo step, dopo la definizione del file tridimensionale, abbiamo realizzato un primo kit prototipale di stereolitografia composto da circa 15 pezzi.
Successivamente il primo kit è stato utilizzato come master per la costruzione di stampi in silicone necessari per la produzione di 20 modelli. In seguito alle repliche da stampo in silicone le parti sono state carteggiate e stuccate per preparare le superfici alla metallizzazione e verniciatura
E’ stato un onore partecipare a questo progetto davvero sfidante! Grazie OHB Italia Spa