Ricerca e sviluppo di prodotti: processi, azioni, esempi , cosa possiamo fare per te

Condividi questo articolo

Cos’è l’attività di ricerca e sviluppo prodotto

L’ attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti è una fase fondamentale per la crescita strategica di ogni impresa.

Dall’ideazione alla ricerca fino alla creazione dei prototipi, ogni sviluppo è diverso dall’altro.

Tuttavia, esistono degli step fondamentali che possono aiutare a definire una strategia ottimale.

Il processo e la definizione degli step

Il processo di sviluppo dei prodotti si è evoluto negli ultimi anni.

Analizzando centinaia di progetti che abbiamo seguito abbiamo individuato sei fasi distinte:

Steps per lo sviluppo di Nuovi Prodotti Industriali

Ciò aiuta a organizzare meglio il processo e a suddividere i singoli risultati finali in attività più piccole.

Seguire una strategia ben definita in ogni step aiuta a semplificare il lancio ma soprattutto a promuovere la collaborazione agevolando la comunicazione del team e il lavoro di squadra.

Le fasi della progettazione

In ambito industriale lo studio del design di prodotto deve essere sempre in linea con la funzionalità.

Generalmente proponiamo 3 soluzioni estetiche con render fotorealistici per consentire al cliente di visualizzare il prodotto in un contesto di uso reale.

In questa fase è fondamentale avere un’idea preliminare degli step successivi di ingegnerizzazione e produzione.

Questo consentirà di sviluppare delle forme e un’estetica che sia producibile in termini di fattibilità ed economia di scala.

Ogni proposta è differente nella forma e nella funzione ma tutte rispettano le specifiche tecniche di prodotto condivise con il cliente in fase di raccolta delle specifiche.

Subito dopo questo step, a seguito della scelta della versione definitiva, è molto utile produrre un prototipo per validare forme, dimensioni ed effettuare i primi test di assemblaggio.

Con la definizione dello stile si può dare avvio alla progettazione e ingegnerizzazione del prodotto.

Questo step consentirà di ottenere tutti i file 3D idonei alla costruzione delle attrezzature di produzione.

Le tecnologie utilizzate e i nostri servizi

Lo sviluppo di un prodotto industriale richiede una competenza molto evoluta in termini di:

  • Software per la definizione del design, rendering e progettazione cad 3D;
  • Tecnologie adeguate per la produzione di prototipi e preserie;
  • Tecnologie di produzione in serie.

Per lo studio del design utilizziamo Rhinoceros software applicativo commerciale per la modellazione 3D di superfici.

Per la progettazione 3D SolidWorks software di disegno e progettazione tridimensionale parametrica.

In relazione alle tecnologie di prototipazione al nostro interno sono presenti tutte le tecnologie principalmente utilizzate in ambito industriale:

  • Stampa 3D per materiali plastici e metallici;
  • Lavorazioni CNC con centri di lavoro fino a 5 assi;
  • Vacuum casting: tecnologia adatta per la produzione di preserie in materiale plastico rigido, semirigido e gomma (anche costampati).

La nostra competenza

La nostra competenza è relativa a tutte le fasi di sviluppo.

Questa capacità è un grande valore in termini di ottimizzazione dei singoli step con conseguente riduzione di tempi e costi di sviluppo.

Il nostro team segue scrupolosamente tutti gli step di progetto per conseguire un risultato ottimale.

Project and Production Management

Il gruppo COESUM concepisce lo sviluppo del prodotto come un ciclo di operazioni ed attività sinergiche e coordinate tra loro.

Case Histories

Con oltre 20 anni di esperienza contiamo centinaia di prodotti sviluppati in differenti settori industriali.

Progetti in ambito industriale

Questi sono alcuni esempi di progetti che abbiamo seguito in più fasi dello sviluppo prodotto. In particolare:

  • Tastiera per domotica: Originale tastiera a cristalli liquidi dal design elegante grazie alla personalizzazione cromatica con inserti colorati. Per questo progetto abbiamo seguito tutti gli step dal design fino alla produzione in serie da stampaggio a iniezione per le parti in plastica.
  • Consolle per apparecchiatura radiologica: è un componente accessorio di una macchina radiologica che abbiamo sviluppato interamente. La consolle è stata pensata come un joystick per comandare tutte le movimentazioni del tavolo.
  • Sirena per esterno: il design di questo prodotto è pensato per ispirare sicurezza. La zona led è ispirata allo sguardo di un soldato che sorveglia la propria casa. Anche questo è un progetto pensato per una produzione in serie con materiali plastici.
  • Puntale per apparecchiatura medicale: è una parte accessoria collegata tramite cavo a un dispositivo da banco utilizzato per la radiofrequenza. Il design è pensato per agevolare l’operatore durante il trattamento: impugnatura ergonomica e linea semplice. Un prodotto di nicchia con tirature contenute che per anni abbiamo prodotto con le repliche da stampo in silicone.
Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This