Sinterizzazione laser stampa 3D
Se devi realizzare dei prototipi in sinterizzazione laser da stampa 3D la tecnologia di riferimento è la SLS Sinterizzazione Laser Selettiva (Selective Laser Sintering ).
E’ uno dei processi di prototipazione rapida che impiega un laser per sinterizzare particelle di polvere a base polimerica.
La macchina prende l’input per l’avvio del processo tramite un file 3D opportunamente progettato, la polvere viene sinterizzata tramite energia termica fornita da un fascio laser ad alta potenza che scioglie e aggrega le polveri.
Tutto il processo avviene tramite layer orizzontali come ogni altra tecnologia di prototipazione rapida.
Al termine del lato Z (altezza) è sufficiente attendere il completo raffreddamento del blocco di polveri, eliminare manualmente gli eccessi di materiale ed i prototipi sono pronti all’uso.

A cosa servono
La sinterizzazione di nylon viene utilizzata principalmente per la produzione di prototipi funzionali, la precisione dei modelli è di circa 0.102 mm e il materiale utilizzato è il Nylon PA12, PA12 30%GF, Nylon caricato alluminio o ceramica
La sinterizzazione laser selettiva si serve di un laser per sinterizzare polveri di PA. Non ci sono supporti perché il pezzo viene sostenuto dalla polvere stessa durante la costruzione. Possono essere utilizzate anche polveri caricate metallo, vetro o ceramica per aumentare le performance termiche e/o meccaniche. Per avere una riferimento sempre disponibile scarica la nostra guida
I materiali che utilizziamo PA12 e PA12+30GF, sono in possesso della certificazione USP Classe VI per la produzione di prototipi a contatto con pelle, cibo e farmaci.
I prototipi in sinterizzazione laser da stampa 3D sono molto utilizzati per test di natura meccanica, assemblaggio e resistenza al calore.
La finitura è porosa e quindi i prototipi assorbono umidità; per migliorare la superficie è necessario intervenire con lavorazioni successive alla produzione del pezzo che può anche essere verniciato previa stuccatura.
Tutte le lavorazioni successive alla produzione del pezzo contribuiscono a un aumento dei costi e tempi di consegna. E’ possibile avere un preventivo on line instantaneo per valutare tempi e costi di produzione
Oltre al Nylon è possibile caricare le polveri con metallo, vetro o ceramica per ottenere prototipi maggiormente performanti dal punto di vista della conduttività termica e/o resistenza meccanica
Nella sezione Materiali è possibile per scaricare le schede tecniche dei materiali utilizzabile nella sinterizzazione
Settori di utilizzo
Questa tecnologia è utilizzata in tutti i settori industriali automotive, elettronica, aerospaziale, aeronautico, dispositivi di sicurezza, medicale e molti altri. Nei casi in cui c’è bisogno di avere dei pezzi impermeabili è possibile ricorrere alla tecnologia HP MJF al fine di ottenere prototipi più compatti, impermeabili e più definiti in superficie