Prototipi ABS: cosa sono, processi, vantaggi, applicazioni.

Condividi questo articolo

Cosa sono i prototipi ABS

ABS è l’acronimo di Acrilonitrile Butadiene Stirene un copolimero derivato dallo stirene polimerizzato insieme all’acrilonitrile in presenza di polibutadiene e perciò può essere definito come termopolimero.

In uso dal 1950, è stato realizzato con il preciso scopo di sostituire il polistirolo, che presenta una bassa resistenza all’urto, per ottenere un prodotto che sommi le caratteristiche di un polimero gommoso, come il polibutadiene, e di un polimero rigido e con elevata resistenza meccanica, come il polistirolo o l’acrilonitrile.

Ad oggi è il materiale più comunemente utilizzato nella produzione manifatturiera. Gran parte di componenti in ABS viene prodotta ancora con metodi tradizionali come lo stampaggio ad iniezione. L’uso sempre più diffuso è stato alla base del successo della prototipazione rapida e dei prototipi in ABS. Questo è uno dei fattori chiave per l’ascesa della fabbricazione additiva per la sua versatilità, estetica e stabilità dimensionale.

Processo

Se prima il ricorso a stampanti industriali tradizionali era frenato dall’inaccessibilità dovuta a prezzo e dimensioni, ora il mercato è in grado di offrire anche stampanti 3D competitive in termini di prezzo che utilizzano materiali simili all’ABS. Al nostro interno possiamo realizzare prototipi in ABS, o simili, attraverso processi sia di additive manufacturing che di lavorazione meccanica CNC.

La Stereolitografia (SLA) è un processo in grado di realizzare prototipi estetici con eccellente finitura superficiale con materiali che simulano prototipi in ABS. Le caratteristiche tecniche dei materiali utilizzati Accura 25Accura ClearVueHTM140ABS 3SP Tough sono consultabili nelle schede tecniche. Questa tecnologia risulta ottimale anche per la realizzazione dei master per preserie da stampi in silicone.

La Sinterizzazione (SLS), invece, permette di realizzare prototipi con geometrie complesse, ideali per verifiche di montaggio e test funzionali con finiture rugose.

Con la MultiJetFusion (MJF) è possibile realizzare prototipi in Nylon con un livello di rugosità più contenuto e impermeabili.

Il processo di FDM, realizza prototipi in materiale definitivo; i materiali che possiamo utilizzare con le nostre macchine sono ASA, TPU, PA66, PA12 Carbon, PC, PC ABS, POM. I prototipi realizzati con questo processo sono adatti per collaudi funzionali. La precisione dei prototipi oscilla tra 0.25 e 0.5 mm e quasi sempre i layer sono visibili.

La lavorazione meccanica CNC è in grado di assicurare una precisione che le macchine di prototipazione rapida non sono in grado di raggiungere, ma con costi maggiori legati alla lavorazione e alla gestione dei particolari. La lista dei materiali lavorabili è pressoché illimitata, tra i quali troviamo l’ABS.

Vantaggi

I benefici associabili all’uso dei prototipi realizzati in ABS risiedono nelle buone proprietà di questo materiale.

In relazione alla prototipazione gli unici processi con cui è possibile realizzare modelli con materiale definitivo sono FDM e CNC. I processi mantengono le prestazioni del materiale, tra loro sono diversi per precisione e geometria. La scelta tra le tecnologie dipende dalle esigenze del progetto, soprattutto in relazione a come è stato progettato il particolare, a quali test deve essere sottoposto e alla precisione di cui si ha bisogno.

Applicazioni

Grazie alle sue proprietà, l’ABS viene utilizzato per produrre molti degli oggetti di uso quotidiano. In ambito industriale non esiste settore che non usi questo materiale dall’ automotive, dispositivi elettronici, elettrodomestici, illuminotecnica, medicale e fitness, militare e molto altro.

Per ottenere una buona finitura dei prototipi in ABS realizzati in FDM è necessario lavorare con una macchina professionale. Il progetto che abbiamo realizzato per Promete è testimonianza di come di possa ottenere un modello per uso estetico anche con la stampa in FDM. Per ottenere questo è necessaria una macchina professionale e tanta esperienza

Perché scegliere Coesum per i tuoi prototipi in ABS

Al nostro interno abbiamo tutte le tecnologie industriali e professionali per la realizzazione di prototipi in ABS.

Il nostro obiettivo in oltre 20 anni di attività è sempre stato quello di soddisfare al meglio le esigenze anche più spinte ed esigenti dell’industria manifatturiera. La spinta al miglioramento continuo è avvalorata dell’acquisto di macchine di ultima generazione e da un investimento continuo in materiali e miglioramento dei processi.

La collaborazione continua con università e centri di ricerca ha portato anche allo sviluppo di nuovi brevetti per lo sviluppo di materiali caricati con il grafene e utilizzati nella stampa 3D.


Case Histories

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This