Medicale e Fitness

Sistema movimentazione letti

Obiettivo: rivestire il telaio del BeN-Bed Mover con carter plastici progettati secondo principi di ergonomia, facilità d'uso e riproducibilità industriale.

Soluzione proposta da Coesum: Design ed engineering dei pannelli di rivestimento laterali e frontali in plastica, fissati al telaio tramite viti e supporti metallici per i ganci di tenuta del letto.

Risultato: Realizzazione di un prototipo funzionante ottenuto grazie a lavorazioni meccaniche dal pieno su ABS e inserti trasparenti ottenuti con la stereolitografia.

Condividi

Descrizione del portfolio

La Info Solution Spa è una realtà italiana che da oltre 15 anni sviluppa sistemi elettronici embedded, prodotti e progetti ad alto contenuto tecnologico. Esperti di elettronica e di informatica collabora con piccole e grandi aziende attive in diversi settori: Aerospazio e Difesa, Telecomunicazioni, Trasporti, Energia, Medicale, Industriale (http://www.infosolution.it/). La collaborazione tra Coesum e Info Solution ha avuto inizio in relazione al progetto del BeN – Bed Navigator, un sistema automatizzato per la movimentazione di letti ospedalieri, dotato di sistemi di anticollisione e sicurezza. Il prodotto è nato dall’idea di rendere più agevole e sicuro la movimentazione dei letti ospedalieri riducendo il numero di infortuni o limitazioni funzionali dovute alla carenza di personale addetto (http://www.kedos-mit.com).

Il telaio ed il cervello del BeN – Bed Mover sono stati progettati dal team Info Solution, mentre il nostro Architetto Giovanni Annese ha lavorato sul design delle plastiche di protezione e raccordo e sul sistema meccanico di aggancio del letto. Dal momento che il prodotto era destinato ad ambienti ospedalieri sempre alle prese con spazi ridotti e manovre era molto importante limitare al possibile gli ingombri ponendo l’attenzione sull’ergonomia della plancia di comando e sulla leggerezza complessiva. Per questo motivo il nostro designer ha immaginato di utilizzare in produzione finale la tecnologia della termoformatura e di comporre sia la parte frontale sia la parte laterale in due metà con asole che consentono di bloccarle al telaio attraverso viteria e bulloni che restano poco visibili. Le plance del primo prototipo sono state realizzate in più parti fresando dal pieno materiale plastico (ABS) per poi ricomporle e assemblarle sulla macchina nel laboratorio stesso del cliente.

Gli inserti laterali trasparenti sono stati realizzati invece in stereolitografia lasciando visibili i comandi ed i sensori anticollisione ed il sistema di sicurezza “uomo morto” che ferma la macchina quando viene a mancare la pressione volontaria dell’operatore. I comandi sono a bordo macchina con l’uso di un joystick ma anche portatili tramite un telecomando che consente di guidare il sistema anche dall’altra estremità del letto. Le prime prove hanno confermato la bontà del progetto tanto che Info Solution ci ha commissionato un secondo upgrade con l’obiettivo di ridurre gli ingombri del sistema e semplificare le linee estetiche con ottimi risultati finali.

La parte frontale del BeN – Bed Navigator è più stretta e semplificata nelle linee con maniglie per la presa manuale dell’operatore, comandi e sensori a vista rispetto alla prima release. Anche la banda laterale è più stretta ed in questa seconda versione ospita delle carene in lamiera invece che in plastica, tranne che per un inserto posteriore di colore rosso nel vano che alloggia una delle ruote motrici.

Condividi

Pin It on Pinterest