Per Bio-Optica, azienda leader nella produzione e commercializzazione di dispositivi medici, abbiamo realizzato con le repliche da stampo in silicone i poggiapolsi di piastra fredda e di dispensatore di paraffina ed i cassetti estraibili. Le repliche siliconiche sono ideali per la produzione di particolari che vengono assemblati su macchine definitive.
Inizialmente Bio-Optica ha utilizzato uno dei processi di prototipazione rapida: la stereolitografia, per produrre poggiapolsi e cassetti ed eseguire sui particolari le prime prove di assemblaggio e funzionalità. Dopo questa prima fase siamo passati alla fase di produzione con le repliche da stampo in silicone.
Descrizione del portfolio
Il progetto realizzato per Bio-Optica è consistito nella realizzazione di poggiapolsi di piastra fredda e di dispensatore di paraffina e di cassetti estraibili.
Prima di avviare la produzione è sempre necessario condividere le specifiche di progetto e la funzionalità del dispositivo al fine di scegliere il processo produttivo più adatto in termini di producibilità, materiali, tempi e costi.
Inizialmente Bio-Optica ha utilizzato uno dei processi di prototipazione rapida: la stereolitografia, per produrre poggiapolsi e cassetti estraibili ed eseguire sui particolari le prime prove di assemblaggio e funzionalità. Dopo questa prima fase siamo passati alla produzione con le repliche da stampo in silicone.
Questa tecnologia è particolarmente idonea alla produzione di piccole serie e viene utilizzata molto spesso in ambito medicale per produrre pezzi definitivi che vengono utilizzati come se fossero da stampaggio plastico. Anche Bio-Optica ha utilizzato questo processo e riesce ad avere in tempi rapidissimi i particolari che gli occorrono.
Il material utilizzato è stato il PX223 HT che, da scheda tecnica, garantisce la resistenza agli idrocarburi e a temperatura superiore a 120°, dato che la resistenza del materiale doveva essere da -5°C a +75°C, come da richiesta del cliente.
Per superare questo ostacolo i primi prototipi sono stati utilizzati per test di assemblaggio e di resistenza a temperatura a -5°.
Validato il processo i pezzi verniciati vengono utilizzati per assemblare le macchine da commercializzare.
Di nuovo un prodotto vincente, innovativo e perfettamente in linea con le sfide tecnologicamente avanzate.