Da tempo collaboriamo con grande soddisfazione con FA-Tech Diagnostics, leader nello sviluppo di sistemi di identificazione laser High-tech.Tra i progetti che seguiamo per loro c’è la produzione di alcune pinze che sono impiegate in ambito ospedaliero per rendere automatica l’apertura di cassetti senza l’intervento di un  operatore. Inizialmente la Fa-Tech ha utilizzato uno dei processi di prototipazione rapida: la stereolitografia, per produrre le pinze ed eseguire sui particolari le prime prove di assemblaggio e funzionalità. Dopo questa prima fase siamo passati alla produzione delle pinze con le repliche da stampo in silicone.

Condividi

Descrizione del portfolio

Tra i progetti che seguiamo per loro c’è la produzione di alcune pinze che sono impiegate in ambito ospedaliero per rendere automatica l’apertura di cassetti senza l’intervento di un  operatore.

Inizialmente la Fa-Tech ha utilizzato uno dei processi di prototipazione rapida: la stereolitografia, per produrre le pinze ed eseguire sui particolari le prime prove di assemblaggio e funzionalità. Dopo questa prima fase siamo passati alla produzione delle pinze con le repliche da stampo in silicone.

Questa tecnologia è particolarmente idonea alla produzione di piccole serie e viene utilizzata molto spesso in ambito medicale per produrre pezzi definitivi che vengono utilizzati come se fossero da stampaggio plastico. Anche Fatech ha utilizzato questo processo e riesce ad avere in tempi rapidissimi i particolari che gli occorrono.

Il materiale utilizzato per le colate è il PX 2017 HT,  un contro tipo ABS / PP caricato; si utilizza per colata in stampi di silicone per la realizzazione di pezzi prototipi e modelli, e anche per piccole produzioni ( come in questo caso ) con proprietà meccaniche simili a quelle dei termoplastici.

Tutto questo permette di ottimizzare il processo di produzione di questi pezzi sia in termini di tempi che di costi .

Condividi

Pin It on Pinterest