Macchina da caffè in cialde

Obiettivo del cliente: Sviluppare una versione “Small” del prodotto di punta, la macchina da caffè a cialde Slot. Dopo aver sviluppato internamente il progetto Faber Italia aveva bisogno di un partner per la realizzazione dei prototipi in plastica e metallo per i test funzionali.

Soluzione Coesum: Uso della manifattura additiva ed in particolar modo della stereolitografia con materiale sia opaco che trasparente affinché i prototipi plastici fossero il più possibile realistici. Uso delle lavorazioni meccaniche CNC per realizzare prototipi in metallo estremamente precisi e funzionali.

Risultati: La realizzazione dei prototipi hanno consentito a Faber Italia di testare il progetto e fare le opportune modifiche progettuali per ottimizzare la produzione. Dopo questa fase la macchina è passata in produzione di serie e ottiene ottimi risultati nel settore Vending.

Condividi

Descrizione del portfolio

La Faber Italia è un’azienda nata dalla passione e competenza di Alfonso Teti, suo fondatore. La passione per il caffè e la competenza meccanica hanno trovato terreno fertile prima nella officina di Marcianise e poi nella sede più grande di Caserta mantenendo l’obiettivo della realizzazione di macchine da caffè a cialde. La scelta concettuale è ancora oggi la stessa: creare un prodotto di qualità̀, completamente Made in Italy, dalla selezione dei materiali alla realizzazione dei componenti della macchina tutti assemblati a mano da esperti artigiani. Forte del reparto interno di R&D che sviluppa in piena autonomia i progetti la Faber Italia si propone sia come produttore diretto sia come OEM raccogliendo larghi consensi da torrefazioni e grandi distributori che intendono creare linee di prodotto personalizzate.

L’idea di un prodotto innovativo ed altamente personalizzabile è stata la scintilla per lo studio e la produzione della Mini-Slot, la versione Small del prodotto di punta dell’azienda campana che risponde alle esigenze del mercato consumer in cui il trend è rivolto a prodotti salvaspazio e allo stesso tempo dal design accattivante. Le numerose combinazioni di colore rendono la macchina altamente personalizzabile per armonizzarla ed integrarla alla perfezione nell’ambiente circostante, a questo aspetto si unisce un grande lavoro “dietro le quinte” per l’innovazione del prodotto. È la prima macchina infatti dotata di serbatoio di scarico posteriore ed in grado di gestire anche tazze di dimensioni maggiori grazie al gocciolatoio removibile senza perdita di liquido.

La collaborazione con Coesum si è concentrata negli ultimi mesi proprio con la realizzazione dei prototipi in stereolitografia trasparente per le vasche di raccolta da 1lt e da ½ lt e dei prototipi in resina opaca per il sistema del gocciolatoio. La rapidità di produzione delle tecnologie additive ha permesso al reparto R&D di Faber Italia di portare avanti con velocità le prove funzionali e di assemblaggio e arrivare facilmente alla definizione del modello di produzione. Ridurre il time to market dei prodotti consumer sul mercato Vending è una sfida molto importante da vincere, soprattutto per assecondare il trend di mercato lanciato dalle torrefazioni che spesso determinano l’innovazione del prodotto. Nell’immediato futuro la vera rivoluzione sarà su due fronti: l’uso di cialde compostabili e green in ottica di salvaguardia dell’ambiente ed il mercato delle macchine per prodotti solubili che oggi lamenta una lacuna sulla cura del design.

Condividi

Pin It on Pinterest