Obiettivo del cliente: creare un dispositivo dal design semplice, comodamente trasportabile, intuitivo, facile da pulire. Insomma il dispositivo perfetto per fronteggiare situazioni coinvolgenti e spesso precipitose come il travaglio di parto.

Soluzione proposta da Coesum: al centro della proposta del nostro architetto c’è lo schermo che è protetto da una cornice frontale, un guscio posteriore e da inserti in gomma (interni ed esterni) che riescono ad esaltare le forme pulite ed arrotondate delle plastiche, prive di spigoli vii e quindi facili da pulire.

Risultati: SensUS si è evoluto attorno alla nostra esperienza di codesign con Amolab, trovando una forma definitiva che rappresenta una perfetta sintesi tra tecnologia, esigenze di lavoro ed impatto umano. Al centro della ricerca Amolab per questo prodotto c’è la Vita!

Condividi

Descrizione del portfolio

Amolab è uno spin-off del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), con sede a Lecce e concentra le sue attività di ricerca nello sviluppo della prima soluzione tecnologica per il monitoraggio sicuro, automatico e non invasivo del travaglio di parto. Dal lavoro di ricerca è nato SensUS Touch, un dispositivo ecografico di tipo QUS che permette di monitorare in modo sicuro, non invasivo ed in tempo reale il travaglio di parto. La suite software sviluppata da Amolab elabora i segnali ultrasonici e le immagini ecografiche acquisite per misurare i parametri fetali e gli indicatori di interesse clinico traducendoli in grafici sintetici ed immagini 3D altamente intuitive per dare un supporto immediato ed efficacie all’operatore sanitario. Date le specifiche tecniche e l’applicazione a cui il dispositivo è dedicato la scelta estetica di Amolab riguardo il “vestito” di SensUS era ben definita fin dal primo incontro: un design pulito, intuitivo ed essenziale per facilitare la portabilità dello strumento. Il nostro Architetto Gianni Annese ha accolto la richiesta del cliente ed ha elaborato una serie di proposte estetiche che puntano ad esaltare la visualizzazione delle immagini e dell’interfaccia software, l’ergonomia e la portabilità del dispositivo.

Parte delle richieste del cliente riguardavano la necessità di rendere SensUS compatibile sia con uso “alla mano” che su un apposito carrello medico, a tal proposito l’architetto Annese ha previsto una giuntura proprio nella parte posteriore che consente di agganciarlo su uno specifico supporto da tavolo (vd foto) o installato sul carrello. La cover dell’ecografo doveva anche adattarsi bene a possibili variazioni dell’hardware interno, pertanto le aperture laterali per cavi di alimentazione e USB sono state pensate “universali” e protette con inserti in gomma colorata che danno carattere al dispositivo e permettono di raggiungere facilmente i connettori. Le gomme ed una guarnizione o-ring proteggono l’interno del dispositivo sia da danneggiamenti da urto ma anche da infiltrazioni di liquidi o polvere; le plastiche sono tutte raccordate senza spigoli vivi per facilitare le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria.

La collaborazione con Ammolab è proseguita poi con la realizzazione di una prima pre-serie da stampo in silicone per prove di montaggio e di funzionamento in ambiente controllato. I risultati sono stati positivi ed incoraggianti tanto che il progetto è in fase di piena attivazione. La possibilità di ricorrere agli stampi in silicone sia per le parti rigide sia per le parti morbide ha velocizzato il processo e la presenza costante del nostro designer anche nelle fasi post-produzione ha rappresentato una garanzia per la riuscita del lavoro.

Condividi

Pin It on Pinterest