Obiettivo del cliente: Dare la giusta forma ad un analizzatore completamente automatico, compatto con una interfaccia semplice ed intuitiva. Un dispositivo pensato per i laboratori di piccole e medie dimensioni, ovviamente Made in Italy.
Soluzione proposta da Coesum: Creare un vestito personalizzato dal design razionale ed estremamente funzionale, pensato per massimizzare l’affordance della macchina. La scelta cromatica richiama i colori aziendali e contrastano con l’asetticità dell’ambiente di riferimento. Forme sì di design ma immediatamente riproducibili in scala perché pensate per la produzione in serie con stampaggio ad iniezione.
Risultati: La macchina è stata sviluppata in tempi rapidi e la prima maquette estetica e funzionale è stata realizzata nei tempi utili per il lancio del prodotto durante una importante fiera di settore. Ottime le indicazioni del mercato!
Descrizione del portfolio
ISE srl è una società specializzata nella progettazione e realizzazione di analizzatori da laboratorio e di reagenti. Hemo One è un analizzatore compatto e completamente automatico per la diagnosi, tra le altre cose di disordini metabolici, diabete, carenze vitaminiche, TDM e DOA. Punti di forza della macchina sono la praticità d’uso, la completezza delle funzioni insieme ad una facile pulizia e manutenzione delle parti. Quando ISE ci ha chiesto supporto l’elettronica ed il software di Hemo One erano già stati definiti, l’hardware “duro” era impiantato ma restava da rivestire l’analizzatore per renderlo easy-to-use.
Con Affordance (invito all’uso) si definisce la qualità fisica di un oggetto che suggerisce a un essere umano le azioni appropriate per manipolarlo, il lavoro del nostro designer Arch. Giovanni Annese si è concentrato molto su questo aspetto partendo in primo luogo dalla disposizione degli elementi funzionali di Hemo One, affinché fossero immediatamente riconoscibili e facilmente fruibili dall’operatore. I cardini della macchina sono il monitor touch, la stampante e la card reader che abilita l’utente all’uso dell’analizzatore.
A seguito di una analisi approfondita dell’interfaccia utente e del rapporto con l’operatore sia nell’uso quotidiano sia durante le operazioni di pulizia e manutenzione; ad esempio tutte le superfici che compongono la macchina sono raccordate quindi senza parti a spigolo per facilitare le operazioni di pulizia ordinaria. Un “vincolo” di progettazione era rappresentato dalla posizione della lampada posta dietro la stampante, a fronte di ciò la scelta di posizionare distintamente gli elementi principali creando vani di accesso dedicati e facili da raggiungere, assemblati in alcuni casi con l’aiuto di magneti e non di viteria e raccordi. La definizione cromatica esalta questa scelta e armonizza Hemo One. Il nostro designer si è soffermato molto anche sul monitor touch e lo ha reso un punto di forza di Hemo One rispetto alla libertà di personalizzazione degli elementi. In linea con il tema della Affordance oltre ad essere reclinabile, il monitor è dotato di uno snodo che permette all’utente di allontanarlo o avvicinarlo al corpo centrale per ottenere la miglior fruizione possibile. La forma sinuosa del coperchio centrale caratterizza esteticamente l’analizzatore e dopo alcune prove cromatiche il nostro cliente ha deciso per un nero opaco a contrasto con il colore neutro del corpo principale.
Terminata la fase di design e progettazione abbiamo realizzato il primo prototipo funzionante in modo che la ISE srl potesse esporlo alla fiera Medica dello scorso novembre. I pannelli laterali sono stati realizzati in lamiera così come saranno nel prodotto definitivo mentre le parti frontali, i gusci del monitor ed il coperchio sono stati realizzati con la tecnologia additiva della stereolitografia poi verniciata.
La collaborazione costante con ISE ha permesso di svolgere un lavoro attento e dettagliato che ha raccolto il parere favorevole dei visitatori della fiera contribuendo al lancio rapido del prodotto sul mercato.