Cos’è il biomedical product design e come sviluppare progetti biomedical
Il settore dei dispositivi medici e dei progetti biomedical, in Italia come in altri paesi, è in ampio sviluppo.

Il tessuto industriale delle aziende che operano in questo ambito è molto eterogeneo, altamente specializzato e coinvolge startup, piccole imprese, fino a grandi gruppi internazionali.
Lo sviluppo di prodotto nel settore medicale e diagnostico può essere molto impegnativo; i fattori coinvolti nell’innovazione sono molto numerosi e il livello di conoscenza e di specializzazione degli ingegneri e operatori che lavorano in questo ambito è elevatissimo.
In questo articolo troverai le linee guida per la progettazione e la produzione delle apparecchiature medicali.
L’importanza e il design di prodotto in questo settore è in ampia ascesa; lo studio estetico, l’ergonomia e la customizzazione di prodotto è sempre più un requisito indispensabile per chi deve avviare lo sviluppo di un nuovo dispositivo.
Tutto questo influisce notevolmente nell’uso dei materiali plastici che consentono delle geometrie di forma impensabili con le tecnologie convenzionali.
Non tutti i tipi di plastica sono sicuri ed efficaci per ogni applicazione in un ambiente medico o sanitario; le normative in questo ambito sono molto stringenti e limitative.
I materiali plastici utilizzati in questo ambito devono avere un’ampia varietà di requisiti come la resistenza agli agenti chimici, alla sterilizzazione, alle radiazioni e al magnetismo.
I requisiti di atossicità in presenza di fluidi corporei o tessuti sono lo standard, e in molti casi è necessaria resistenza al calore.
I materiali utilizzati in ambito produttivo sono molteplici:
polyethylene (PE),
polypropylene (PP),
ThermoPlasticElastomer (TPE),
polyamide (nylon o PA),
Cyclo Olefin Polymer (COP),
polystyrene (PS) e HIPS (High-Impact Polystyrene),
PET,
ABS,
ABS+PC,
glass-filled nylon,
POM,
policarbonato (PC),
Polibutilene tereftalato (PBT) .
Alcuni esempi nel mondo
Lo sviluppo di prodotto in ambito biomedical non ha subito nessun rallentamento.
Oltre a società ampiamente consolidate e multinazionali, si registra un’ampia crescita anche di start-up e aziende produttrici di progetti biomedical.
La Best Startup.eu classifica le migliori aziende anche in ambito medicale in ogni paese del mondo.
Solo in Italia nel 2021 si registrano 86 società TOP Medical che hanno sviluppato dispositivi software, elettronici e prodotti in ambito biomedical product.
Alcune nostre realizzazioni
Nel portfolio sono presenti molti progetti in ambito medicale che abbiamo seguito.
La nostra esperienza in questo settore è molto consolidata e contiamo più di 100 progetti solo in questo settore.
Dispositivo biodecontaminazione
Un progetto sfidante per lo studio di design su un nuovo e innovativo sistema per la biodecontaminazione ambientale progettato per rispondere al meglio ai requisiti GMP.

L’obiettivo del cliente era di sviluppare un modello customizzato nella forma e nella funzione. Un prodotto molto curato nello studio estetico della forma ma che rispettasse specifiche di funzionamento molto ben definite. Una sfida perfettamente in linea con il nostro know-how e la nostra expertise concentrata da oltre 20 anni nello sviluppo di nuovi prodotti.
Analizzatore da laboratorio compatto
Un dispositivo pensato per i laboratori di piccole e medie dimensioni. Su questo progetto abbiamo seguito tutti gli step industrial design, prototipazione e stampaggio delle parti in plastica

Perfusione Ex-vivo degli organi
Questo dispositivo consente di mantenere in vita il più possibile gli organi rene e fegato destinati al trapianto.
Per questo progetto abbiamo seguito diversi step in co-design.


La nostra esperienza nelle tecnologie di prototipazione rapida e vacuum casting è stata fondamentale per eseguire tutti gli step di certificazione del dispositivo. Ad oggi produciamo le parti in plastica da stampaggio con ABS e TPE medicale.
Perché rivolgersi a Coesum
Il nostro metodo per lo sviluppo di progetti biomedical comprende 5 step principali:
- Product design: dopo la raccolta delle specifiche di progetto diamo forma alle proposte estetiche e relativi rendering.
- Engineering: Ingegnerizzazione e ottimizzazione delle parti in funzione della tecnologie di produzione.
- Rapid prototyping: primo prototipo funzionante per test meccanici, termici, di tenuta o validazioni estetiche.
- Rapid Manufacturing: preserie per anticipare il lancio del prodotto, la certificazione o per produrre linee altamente customizzate.
- Stampi e produzione: progettazione e costruzione dello stampo idoneo alla produzione. Stampaggio per particolari in plastica e alluminio.
Il valore aggiunto in questo ambito è duplice:
- Possibilità di seguire tutte le fasi dello sviluppo: questo ci consente di seguire l’intero processo o parte di esso mantenendo inalterato il valore che possiamo apportare al progetto
- Design funzionale: il nostro reparto di sviluppo e design di prodotto è nato e cresciuto all’interno della nostra area produttiva. Questa esperienza consente di avere piena coscienza e conoscenza delle criticità in ambito prototipale e produttivo e contribuisce a dare valore a tutti i progetti di design. Ogni proposta estetica che viene presentata è pensata per soddisfare il design del prodotto e contiene tutti i requisiti minimi di producibilità.