Produzione stampi in silicone: a cosa serve, tecnologie utilizzate, vantaggi, esempi.

Condividi questo articolo

Produzione stampi in silicone

In ambito manifatturiero la produzione tramite stampi in silicone è un processo industriale adatto per produrre piccole serie in materiale plastico rigido, semi-rigido e gomma.

E’ possibile anche co-stampare materiale rigido con materiale morbido, o costampare il materiale con anime in metallo o inserti.

Questo processo viene definito “vacuum casting” o “repliche da stampo in silicone”.

Come avviene la produzione di stampi in silicone

La produzione degli stampi in silicone avviene tramite la costruzione di uno stampo utilizzato per le colate sottovuoto con materiale poliuretanico.

Possiamo riassumente tutto il processo in 4 step principali:

FASE 1
Produzione di un modello «master» stampato in stereolitografia (SLA) e preparato per il posizionamento all’interno dello stampo
FASE 2
Il modello viene utilizzato per creare uno stampo che contiene il master e che verrà  ricoperto da silicone
FASE 3
Lo stampo viene tagliato e il «master» rimosso per prepararsi alla colata sottovuoto
FASE 4
Il materiale scelto verrà colato sottovuoto. Ogni stampo è idoneo alla produzione di circa 25 pezzi

A cosa serve

Questa tecnologia serve per la produzione di preserie in materiale plastico rigido , semirigido e gomma.

I casi in cui è utile valutare questo processo sono molteplici:

se devo produrre più di 5 pezzi di stampa 3D mi conviene valutare questo processo per avere dei benefici in termini economici e di prestazioni estetiche e funzionali dei prototipi.

Questo perchè in media oltre i 5 pezzi si ammortizza il costo dello stampo.

Se la tiratura annua del mio prodotto non supera le decine di pezzi/anno questo processo è la giusta soluzione in termini qualitativi ed economici.

In particolar modo per le parti in gomma, le produzioni da stampa 3D sono piuttosto scadenti; con le repliche da stampo in silicone è possibile ottenere prototipi in gomma con un’ottima resa estetica e funzionale utilizzando gomme da 30 a 90 shoreA.

Vantaggi

Oltre all’aspetto economico i vantaggi della produzione tramite repliche da stampo in silicone potrebbero essere:

  • Estetici: una produzione tramite vacuum casting garantisce una finitura liscia molto simile alla produzione da stampaggio a iniezione.
  • Funzionali: le prestazioni meccaniche sono migliori dei processi di stampa 3D. Nei casi in cui la tiratura annua è molto contenuta questo processo è utilizzato assemblare il prodotto finito da commercializzare.
  • Varietà di materiale: la quantità dei materiali utilizzabili per le colare da repliche siliconiche è molto variegata e ampia. Ci sono materiali rigidi, semirigidi e gomme che posso essere anche costampati. Con le schede tecniche è possibile scegliere il materiale più adatto alla specifica esigenza

Possibili applicazioni

In molti casi è necessario che il materiale utilizzato rispetti delle specifiche che solo il vacuum casting può garantire:

  • Prototipi con resistenza a temperatura fino a 220°;
  • Materiali con certificazione FDA o V0;
  • Prototipi in gomma con ottime finiture estetiche e funzionali;
  • Quando è necessario costampare materiali con diverse durezze oppure costampare un poliuretano con parti metalliche, vetro o altri materiali;
  • Per la produzione di prototipi molto grandi monolitiche fino a 1000 mm anche con sottosquadra;
  • In tutti i casi in cui è necessario fare dei test con un materiale controtipo dello stampaggio a iniezione, ad esempio per test di certificazione.

Perchè scegliere Coesum per la produzione di stampi in silicone

La nostra esperienza nell’uso di questo processo è quasi ventennale.

Abbiamo sempre creduto nelle potenzialità della stampa 3D, e teniamo in costante aggiornamento il nostro parto macchine per garantire la migliore soluzione al cliente.

Per questo stesso motivo oltre alla stampa 3D abbiamo sempre in costante aggiornamento anche il reparto del vacuum casting che in molti casi rimane la soluzione più adatta.

Perchè scegliere Coesum per la produzione di stampi in silicone

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This