Il valore del product design nei prodotti di consumo

Condividi questo articolo

La globalizzazione ha come effetto, tra gli altri immaginabili, quello di rendere alcune tipologie di prodotti elettronici uguali gli uni con gli altri.

Per ovviare a questo problema è necessario riconoscere l‘importanza del design industriale come punto di forza per dare carattere, riconoscibilità e valore aggiunto al prodotto.

La raccolta delle specifiche per l’avvio del Product design

Il tratto distintivo del design Made in Italy è riconoscibile nella sirena d’allarme per esterno “Soldier” che abbiamo studiato per il nostro cliente seguendo le fasi di industrial design, prototipazione rapida e ingegnerizzazione

Il primo step per l’avvio del nuovo design è la raccolta delle specifiche di progetto al fine di valutare fattibilità e costi per lo sviluppo

Per questo progetto la richiesta più importante è stata di studiare un design unico riconoscibile e distintivo.

Industrial design allarme per esterno

Raccolta delle specifiche

Durante la raccolta delle specifiche sono state condivise altre informazioni:

  • il prodotto sarà posizionato all’esterno di edifici, per questo deve essere robusto e solido per scoraggiare eventuali manomissioni da malitenzionati
  • la parte visibile del prodotto deve contenere un corpo luminoso lampeggiante a cui deve essere riservata un’ampia superficie per garantire visibilità
  • la zona frontale deve contenere delle feritoie per agevolare la fuoriuscita del suono; queste zone devono essere posizionate in modo da evitare l’ingresso di acqua piovana
  • la parte interna deve contenere un vano batteria per garantire il funzionamento del prodotto anche in assenza di corrente

Dopo la raccolta delle specifiche il nostro design Arch Giovanni Annese ha sviluppato tre proposte estetiche, differenti per forma e idea di prodotto.

Ogni proposta è stata corredata da render fotorealistici per evidenziare le peculiarità di ognuna di esse e contestualizzare anche aspetti funzionali del prodotto

La proposta scelta dal cliente è stata Soldier: proposta di design unica nel suo genere che ha rispettato tutte le specifiche condivise sia in termini estetici che funzionali

Nello sviluppo di questa soluzione il designer è stato ispirato dal termine soldato, difatti la zona lampeggiante è stata studiata appositamente per simulare lo sguardo di un soldato che vigila sull’edificio

La proposta inoltre rispettava i prerequisiti di producibilità in termini di alloggiamento della componentistica interna e processi produttivi di industrializzazione

L’attenzione prestata dal nostro designer all’ergonomia, alla praticità d’uso per gli installatori e agli utenti hanno reso Soldier la proposta più convincente.

Prototyping per test di ingombro e assemblaggio

Lo step successivo è stato la realizzazione di una maquette in Ureol di lavorazione meccanica CNC per verificare gli ingombri dell’intero sistema, a seguire con l’avvio delle fasi di ingegnerizzazione un prototipo di stereolitografia (SLA) per prove dimensionali e di assemblaggio con l’elettronica del dispositivo.

Utilizzando questo processo di prototipazione rapida siamo riusciti a dare grande rilievo anche all’aspetto estetico del prodotto, con finiture lisce e verniciandolo come da proposta di design.

Queste fasi sono fondamentali per analizzare il progetto e prendere decisioni sulla step successivi di industrializzazione riducendo al minimo errori sulle attrezzature con ovvie riduzioni di costi aggiuntivi e tempi.

Caratteristiche del prodotto

La sirena per allarme “Soldiers” è un dispositivo di sicurezza autoalimentata ed autoprotetta da esterno con un diffusore sonoro magnetodinamico ad alta resa acustica ed a 4 frequenze di suono selezionabili. E’ un prodotto completo e di ottima fattura con diverse funzioni in base all’occorrenza.

Sviluppo prodotto dispositivo di sicurezza

Sicuramente uno strumento molto utile al giorno d’oggi poiché siamo spesso fuori casa per motivi di lavoro o di svago.

Come scrive il nostro cliente Axel “è la tecnologia ad essere al servizio dell’utente, non il contrario.

È per questo che ogni sistema, semplice o complesso, deve avere sin dall’inizio del progetto come centro l’utente, per migliorare la qualità della vita e non complicarla”.

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This