Modelli in scala: cosa sono , come si realizzano , le tecniche , i nostri servizi

Condividi questo articolo

Modelli in scala, maquette o mock up: definizione

In ambito industriale per modelli in scala si intende la riproduzione in scala 1:1 o ridotta di un prodotto di grandi dimensioni.

In genere per richieste di questo tipo i nostri i clienti utilizzano termini come maquette, mock-up o modello in scala.

La riproduzione può essere anche parziale con lo scopo di mettere in evidenza una parte o una zona dell’oggetto reale.

Modello missile

Settori di applicazione

Queste richieste sono tipiche per oggetti di grandi dimensioni, dove è piuttosto difficile e costoso movimentare il prodotto finito.

Per questo le richieste più numerose sono nei settori:

spaziale;

aeronautico;

navale;

modelli architettonici;

impianti industriali.

Il processo

La produzione del modello può avere differenti scopi:

  • Esposizione in fiera;
  • Presentazione del modello presso un cliente;
  • Test di validazione in galleria del vento o test funzionali;
  • Modelli custom per premiazioni.

Gli elementi principali di un modello sono prima di tutto la dimensione (o scala), funzionalità e utilizzo.

Questo elemento influisce sulla grandezza del modello e di conseguenza sui tempi di realizzazione.

Prima di avviare la produzione è fondamentale raccogliere dettagliatamente le specifiche del progetto.

Questi dettagli saranno necessari per definire la fattibilità, i tempi di realizzazione e i costi.

In relazione alla raccolta delle specifiche gli elementi tipici per la realizzazione di un modello in scala sono:

  1. Scala da adottare;
  2. Livello di dettaglio: il prodotto può avere delle parti accessorie che sono molto piccole soprattutto a seguito della riduzione della scala. E’ necessario condividere quali dettagli devono essere visibili in modo da inspessire le zone molto sottili e renderle visibili sul modello;
  3. Parti movibili che devono muoversi rispetto alla struttura del modello.
  4. Finiture superficiali.
  5. Eventuali vincoli su materiali o tecnologie da utilizzare.
  6. Struttura di supporto.
  7. Specifiche per un packaging adeguato al trasporto.

Le tecnologie utilizzate

Le tecnologie utilizzabili per la produzione di un mockup sono molteplici.

La stampa 3D e tutte le tecnologie di produzione con i materiali che ne fanno parte è sicuramente utilizzabile.

Per ogni progetto tutte queste variabili sono definire per garantire la finitura, la resistenza e il funzionamento che il modello, e ogni sua singola parte, devono avere.

Maquette in scala 1:18 satellite

In alternativa alla stampa 3D possono essere prese in considerazione lavorazioni dal pieno in officina, ad esempio su legno, ureol o alluminio per garantire le zone di tenuta.

Questi ultimi sono materiali facilmente lavorabili che utilizziamo abitualmente anche nella prototipia meccanica.

In alternativa si ricorre alla lavorazione del plexiglass per le zone a geometria molto semplice.

In ultimo lavorazioni di carpenteria e taglio laser per le parti che si prestano a questa tipologia di lavorazioni.

Un modello in scala è sempre realizzato con un mix di tecnologie e materiali che consentono di arrivare allo scopo del cliente.

L’obiettivo è sempre di ottenere il miglior risultato in termini estetici e funzionali.

I nostri casi studio

Modello di sistema elettronico di difesa militare su piattaforme navali.

Modello in scala 1:1 sistema elettronico

Le zone in grigio sono state realizzate in ureol e successivamente verniciate.

La parti trasparenti in stereolitografia.

La base appositamente progettata per il sostegno del modello è stata prodotta tramite taglio laser in plexiglass.

Mock-up 1:50 ponte per test funzionali e collaudo di tenuta, scorrimento acque fiume Panaro

Mock-up 1:50

Il modello è stato realizzato con un mix di tecnologie di stampa 3d e lavorazioni da officina.

Prima di avviare la produzione della parti abbiamo progettato tutti i file CAD del ponte, basamenti, pilastri e arcate.

I nostri servizi

Al nostro interno abbiamo la capacità di seguire tutte le produzioni su materiali plastici e metallici.

Per la stampa 3D abbiamo la possibilità di produrre parti estetiche oltre che funzionali.

Tutte le lavorazioni da officina meccanica vengono eseguite con centri di lavoro da 3 fino a 5 assi su tutti i materiali lavorabili da lastra plastici e metallici.

Modello in scala 1:1 convertiplano

Per le lavorazioni su legno, plexiglass e carpenteria abbiamo partner esterni.

La finitura superficiale del modello può essere eseguita internamente o all’esterno, in base alla tipologia e livello di definizione.

Perché rivolgersi a noi

Questa tipologia di progetti è sempre piuttosto complessa, ad oggi contiamo decine di progetti con specifiche molto diverse tra loro.

Per la nostra esperienza è sempre preferibile affidare la gestione del progetto a un capo commessa per coordinare e seguire tutte le attività di progettazione, produzione, assemblaggio, finitura e trasporto.

Questo modus operandi è volto a garantire la buona riuscita del progetto che, soprattutto quando complesso, prevede la coordinazione di numerose figure.

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This