COESUM nuovamente coinvolta nello sviluppo di un nuovo prodotto industriale: occhiali di protezione da utilizzare in ambienti di lavoro.
L’attenzione e la cura per lo studio di nuove soluzioni estetiche è un valore aggiunto notevole per chi vuole sviluppare un prodotto nuovo anche in ambito industriale.
L’obiettivo principale in questo caso è stato quello di sviluppare un prodotto di design nuovo e innovativo, in un settore piuttosto standardizzato.
Per questo progetto il nostro il cliente ha focalizzato l’attenzione sull’estetica del modello unitamente agli aspetti funzionali di ergonomia e producibilità.
Primo Step: PRODUCT DESIGN
Prima di avviare lo sviluppo estetico del prodotto abbiamo raccolto le specifiche tecniche di progetto:
- La forma delle lenti è stata eseguita seguendo il criterio ottico della sfera
- Sviluppo di due modelli:
- aste fisse
- aste telescopiche
- Condivisione degli ingombri

Raccolte queste informazioni come punto di partenza il nostro designer Giovanni Annese ha avvitato lo studio estetico del design.
Dopo un’attenta analisi degli attuali prodotti sul mercato, il designer ha studiato la nuova linea ispirata alla geometria dei visori 3D.

L’obiettivo di questo design è stato di rendere la linea più snella ed elegante rispetto ai prodotti attualmente in commercio; nello stesso tempo l’ispirazione in ambito realtà virtuale è stata utile per rendere il prodotto più tecnologico.
La consegna del progetto per la fase di design si è conclusa con
- Proposta di design personalizzata con relativi render fotorealistici
- Sviluppo di render fotorealistici nei due modelli
- Sviluppo di render fotorealistici per applicazioni di colore
- Personalizzazione con logo aziendale
Secondo step: INGEGNERIZZAZIONE
L’ingegnerizzazione è lo step in cui un progetto passa dalla fase di design all’industrializzazione.
Lo scopo di questo step è di progettare i file 3d del prodotto in ogni sua parte.
Il processo produttivo scelto è stato lo stampaggio a iniezione.
In particolare l’attenzione è stata focalizzata su:
- Progettazione CAD 3D del sistema telescopio e fisso
- Geometrie del sistema di blocco e apertura della cerniera
- Definizione dello spessore minimo della zona ottica secondo le specifiche e normative di settore
Tutto per realizzare file 3D idonei alla messa in produzione.
Il progetto si è chiuso con il rilascio file 3D in formato .stp e .igs.
Grazie a questo studio è nato DANDY Occhiale protettivo 100% Made in Italy.
Tre sono i modelli in commercio: Aste fisse, Aste Regolabili e Aste regolabili con lenti antigraffio.
La massima cura per i dettagli e le prestazioni sono garantite dalle caratteristiche del prodotto:
- Lente bi-sferica riposante
- Montatura Ergonomica
- Asta in materiale morbido antipressione
- Stile avvolgente e con ampia protezione
- Monolente con ampio campo visivo
- 100% metalfree
- Conforme EN166
- Lenti antiurto classe “F” per i modelli con Aste Regolabili
Anche per questo progetto abbiamo tenuto fede alla nostra Mission: sviluppare un prodotto di design con i requisiti di fattibilità industriale.