La Stampa 3D si propone ai non vedenti per aiutarli nella scrittura e nella lettura

Condividi questo articolo

Da sempre la Stampa 3D è stata vicina ai non vedenti, con svariati progetti, che toccano varie tematiche daTurismo accessibile,  a software di conversione in  linguaggio braille con stampa 3D fino al progetto del Museo Prado  per la stampa di opere in 3D per i non vedenti.

Oggi un nuovo dispositivo Read Read lanciato su Kickstarter si propone di rendere più leggibile la scrittura Braille accessibile ai non vedenti. La lettura fatta con l’aiuto della stampa 3D, potrebbe infatti  contribuire a ridurre i tassi di analfabetismo nella comunità cieca e aumentare l’istruzione. Attualmente infatti  negli Stati Uniti solo il 12% delle persone cieche riceve una sorta di formazione Braille.

Read Read, è un dispositivo semplice, essenzialmente un insieme di piastrelle, ognuna dei quali rappresenta i suoni della lingua inglese. Le piastrelle hanno il suono visivo (una lettera, per esempio), l’equivalente del Braille e una tecnologia touch-capacitive che consente agli utenti di sentire il suono della piastrella quando viene toccato. Per utilizzare il sistema Read Read,gli utenti devono semplicemente interagire con le piastrelle, mettendoli in ordini diversi per creare parole.

braille-stampa-3d

“La più grande barriera all’alfabetizzazione braille è una mancanza o assenza completa di istruzioni braille di alta qualità. Attualmente, gli studenti ciechi non sono in grado di imparare e praticare la lettura braille in modo indipendente: tutte le loro figure di apprendimento sulla presenza di un insegnante che conosce sia il braille, sia come insegnare la lettura ” si  legge sulla pagina Kickstarter del dispositivo.Secondo la pagina Read Read, il 97% degli adolescenti non vedenti che non possono leggere il braille sono disoccupati.

braille-stampa-3d

Read Read offre una soluzione potenziale a questo problema, e un sacco di lavoro è occorso per progettare e ottimizzare il sistema. La stampa 3D  è stata utilizzata per tutto il processo di progettazione per assicurare che le dimensioni delle piastrelle fossero di facile utilizzo per  bambini piccoli, adolescenti e adulti non vedenti. Il dispositivo è stato sperimentato per un periodo di dodici settimane presso la scuola Perkins for the Blind, a Watertown, Massachusetts  e nel complesso  ha ricevuto recensioni positive da studenti e insegnanti

Una campagna Kickstarter per Read Read è attualmente in corso e cerca di raccogliere $ 273.000.

Ci auguriamo che questo progetto approdi al più presto anche in Europa e in Italia e saremo lieti di collaborarvi!!!

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This