Se hai bisogno di avere una prima serie con materiale definitivo dei tuoi componenti in plastica, ma non sei nelle condizioni di poter avviare la produzione tramite attrezzature definitive da stampaggio, o aspettare che ti venga consegnato il primo lotto, la soluzione che potresti prendere in considerazione sono gli stampi prototipali
Anche nello sviluppo di prodotti industriali il tempo è denaro; molto spesso guadagnare anche solo un giorno nella consegna del prodotto al cliente significa ottimizzare i costi di produzione in modo significativo. In questo articolo vi racconteremo la storia di un caso aziendale nel settore aereonautico, e tutti gli step seguiti per arrivare a produrre delle parti accessorie di una seduta aereo per ATR

Cosa sono gli stampi prototipali e a cosa servono
Lo stampo prototipale è un’attrezzatura temporanea per la produzione di lotti contenuti con materiale definitivo in un arco temporale relativamente breve 5/6 settimane. Rispetto a una prima produzione con attrezzature definitive di produzione, con gli stampi prototipali si riesce a guadagnare 2/3 settimane che in questo caso per il nostro cliente erano fondamentali. Per avviare una produzione di questo tipo vengono realizzate le matrici della geometria da produrre e montate su un portastampo di nostra proprietà. I vantaggi per il cliente sono molteplici:
- Tempi rapidi di esecuzione
- Produzione con materiale definitivo
- Il cliente acquista solo la produzione e non lo stampo
Questa attrezzatura può rimanere disponibile per successive produzioni al massimo per 12 mesi, tempo oltre il quale lo stampo prototipale viene smantellato In questo caso non era possibile proporre soluzioni alternative tipo una produzione da repliche siliconiche. Con questo processo avremo potuto utilizzare un materiale certificato V0 come puoi leggere nella guida Prototipi e pre serie certificate, ma non sarebbe stato il materiale definitivo, né tantomeno con questo processo avremo potuto garantire la precisione dello stampo prototipale.
Il caso della Geven e i test di certificazione in ambito aeronautico

Questo progetto è stato eseguito per la GEVEN realtà industriale italiana affermata e consolidata in tutto il settore aeronautico mondiale, leader indiscusso nel settore manifatturiero di sedili e aeromobili e interni. Per questo progetto la Geven era concentrata nello sviluppo di una seduta aereo per velivoli ATR, in particolare aveva necessità di una produzione di 1.000 pezzi con materiale definitivo e precisioni dello stampaggio a iniezione plastico per fare dei test HIC test dinamici di impatto per la certificazione
Tutte le fasi di progettazione cad 3D sono state eseguite dal cliente che ci ha fornito il file 3d; in un primo step abbiamo prodotto 20 pezzi grezzi, dopo la convalida il via per la finitura dell’attrezzatura da stampaggio in modo da ottenere i pezzi con la stessa finitura dei pezzi definitivi
L’aero è uno dei mezzi di trasporto più sicuro e sono le statistiche che lo dimostrano; tutti i componenti del velivolo devono essere sottoposti a test molto rigorosi per garantirne la perfetta tenuta in qualsiasi ambiente e situazione permettendo ai clienti di soddisfare tutti gli standard e i requisiti internazionali richiesti; ovviamente i test devono essere effettuati su componenti definitivi, identici per forma, materiale e precisione a quelli che poi verranno utilizzati per il velivolo in volo. Questo il motivo per cui in questi casi è necessario ricorrere ad attrezzature come gli stampi prototipali che consentono di avere pezzi di produzione in tempi rapidi. Questa scelta ha consentito alla Geven di portare avanti i test di certificazione e validare il prodotto prima di ricevere i pezzi di produzione definitivi
Grazie a Geven e al suo staff per averci coinvolto in questa nuova sfida!!