Custodia di protezione Laser con lavorazioni CNC

Condividi questo articolo

Obiettivo del cliente: Produrre una custodia in materiale definitivo con lavorazione meccaniche CNC con tempi e costi contenuti. La custodia deve essere idonea a installazione principalmente in ambienti industriali

Soluzione proposta da Coesum: Il numero dei pezzi, la geometria, le condizioni di uso del prodotto e il materiale richiesto fanno fin dall’inizio identificare in maniera univoca il processo produttivo con cui produrre le custodie. Assieme a FAE abbiamo convenuto i produrre i pezzi di lavorazione meccanica CNC

Risultati: FAE è riuscita ad avere in tempi rapidi le custodie e procedere con l’installazione presso il cliente.  COESUM è strutturata per produzione di lotti contenuti tramite lavorazioni meccaniche; questo consente ancora ad oggi di soddisfare in tempi ragionevoli gli ordini del cliente FAE.

La custodia per il Laser LS111FA è un prodotto della FAE, www.fae.it azienda nata nel 1976 dall’iniziativa del fondatore Agostino Farruggia. Tra i numerosi prodotti e componenti in esclusiva ci sono i Laser di Misura, strumenti idonei a misurare la distanza in ambito prevalentemente siderurgico.

FAE ha personalizzato questo prodotto e progettato appositamente questa custodia per proteggere lo strumento e garantirne il funzionamento anche in situazioni altamente critiche.

La custodia è stata studiata per alloggiare due diverse misure di laser. I disegni e l’engineering sono stati curati direttamente da FAE che lo ha sviluppando in funzione della dimensione dello strumento che viene assemblato internamente.

Sin da subito abbiamo condiviso di produrre le custodie dal pieno utilizzando macchine a controllo numerico. Le prime produzioni sono state fatte in acciaio e successivamente siamo passati all’alluminio per ottimizzare i costi di produzione e per alleggerire il prodotto, agevolando le successive manovre di assemblaggio e installazione.

Il metodo di lavoro sottrattivo a controllo numerico è il più antico processo produttivo, ancora oggi molto spesso è l’unica strada percorribile perché garantisce l’utilizzo di materiale definitivo ed un grado di precisione molto alto. I particolari prodotti con questa tecnologia sono pezzi di produzione e in alcuni casi vengono utilizzati per essere sottoposti a certificazione, test funzionali e installazione definitiva. Con questo processo produttivo è possibile utilizzare qualsiasi materiale lavorabile sia metallico – acciaio, alluminio, ottone, titanio etc. – che plastico – ABS, Ureol, POM, PA, PMMA.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In questo caso specifico la scelta di questa tecnologia di produzione è stata obbligata; prima di tutto il numero di pezzi da produrre per ogni lotto non consente la costruzione di attrezzature di produzione da pressofusione di alluminio ed inoltre FAE aveva sin dall’inizio di produrre questi pezzi in metallo per garantire il corretto funzionamento negli ambienti di uso per cui non è stato possibile pensare di riprogettare il tutto per adottare altre tecnologie di produzione per la plastica.

Grazie a FAE e tutto il suo staff che da anni ha scelto COESUM come suo partner per i suoi prodotti!

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This