Come realizzare dime di posizionamento

Condividi questo articolo

Sapevi di poter realizzare una dima per il corretto posizionamento dei manufatti sfruttando le ampie possibilità della stampa 3d?

Otterrai uno strumento efficace ed efficiente in ogni ambiente di produzione!

La dima è un manufatto plastico o metallico che faccia da guida ad una operazione manuale compiuta in postazione di lavoro. Ogni manufatto ha bisogno di una dima apposita, preferibilmente modellata sulla superficie dell’oggetto da lavorare. La progettazione con i software CAD 3D consente di avere subito una prototipo da validare e con altrettanta velocità e precisione correggere la geometria per ottenere il miglior risultato possibile.

Le nostre esperienze dirette

Grazie alla proficua collaborazione con un cliente specializzato in macchinari da stiro professionali produciamo dei manici in gomma che alloggiano degli inserti filettati in ottone. Il manico ha un design curvo e per garantire all’operatore una posizione di lavoro ergonomica e efficace abbiamo progettato e realizzato una dima in stereolitografia.

La stereolitografia SLA è una tecnologia di stampa 3D che utilizza resina epossidica solidificata grazie ad un laser. Si tratta di un processo “freddo” percui non osserviamo problemi di deformazione sui pezzi e dopo un ciclo di stabilizzazione al forno UV sono pronti all’uso.

La dima è stata progettata per tenere il manico del ferro nella posizione ottimale per l’inserimento di tutti gli inserti necessari, senza che l’operatore sia costretto a cambiarne l’orientamento. Questo assicura il corretto centraggio degli inserti rispetto al foro.

Una ulteriore esperienza diretta di Coesum è stata la realizzazione di una dima di posaggio per un prodotto medicale. Avevamo la necessità di posizionare correttamente un carter stampato in ABS medicale. Abbiamo progettato un posaggio affinchè il piano di incollaggio fosse parallelo al piano di lavoro, poi lo abbiamo stampato in più repliche con tecnologia FDM.

L’incollaggio avviene in una macchina automatica appositamente progettata e utilizza un beccuccio di nostra progettazione. Per garantire il corretto dosaggio della colla e per raggiungere la zona di incollaggio stretta tra due pareti abbiamo progettato e stampato in stereolitografia il beccuccio di erogazione della colla. Da vari test nessun beccuccio commerciale riusciva a raggiungere la zona interessata.

Altri clienti hanno sviluppato per proprio conto dime di vario genere, ad esempio dime di posizionamento per applicare adesivi sulle carenature delle motociclette, oppure per forare piastre o carter di produzione.

Le tecnologie additive

La scelta della tecnologia additiva con cui realizzare le dime si basa su alcuni criteri come:

  • precisione
  • resistenza meccanica
  • resistenza alla temperatura
  • ambiente di lavoro circostante

La maggior precisione e definizione di dettaglio si ottiene con la stereolitografia, una tecnologia che restituisce un manufatto con superficie molto liscia e facilmente lavorabile. Per contro questa tecnologia non è molto performante rispetto alla resistenza meccanica e alla temperatura. Perciò, se le condizioni di lavoro richiedono buone performances in questi indicatori, è meglio orientarsi verso le tecnologie che utilizzano polvere di PA12 (SLS o MJF) oppure verso la tecnologia FDM. Quest’ultima utilizza una gamma di materiali anche molto tecnici ma bassi risultati estetici. Infine l’ambiente di lavoro influenza la scelta sulla tecnologia nei casi in cui questa dima vada consegnata al cliente o sia parte integrante del prodotto finito e venduto e allora deve nessariamente uniformarsi ad esso.

Condividi questo articolo

Pin It on Pinterest

Share This