E’ una tecnologia di prototipazione rapida additiva che coniuga precisione, effetto estetico e ampia scelta di materiali opachi o trasparenti. Largamente utilizzata per presentazioni, fiere ed esposizioni viste le numerose finiture superficiali applicabili.
Devi realizzare un prototipo in stampa 3D?
Scegli tra le migliori tecnologie di stampa 3D la soluzione più adatta alle tue esigenze.Prototipi ESTETICI anche in TRASPARENTE, prototipi FUNZIONALI da testare, materiali rigidi e MORBIDI anche COSTAMPATI.I prototipi in sinterizzazione sono molto performanti dal punto di vista meccanico e di resistenza al calore. Generalment esi sceglie questa tecnologia per verifiche di montaggio e test meccanici. La finitura è porosa ma si può lavorare la superficie per raggiungere diversi gradi di finitura.
Sfruttando le caratteristiche delle nostre macchine puoi realizzare pezzi monolitici fino a 600X500X310 mm in ASA, TPU, PA66, PA12 Carbon, PC, PC ABS, POM. Grande libertà geometrica e grazie ai materiali proposti i tuoi prodotti potrebbero essere prodotti già pronti per il mercato finale!
La sinterizzazione diretta di metalli (DMLS) consente di produrre prototipi con materiale metallico con geometrie molto complesse mentre la LCM Lithography-based Ceramic Manufacturing sfrutta i principi dell'additive manufacturing per creare particolari in materiali ceramici.
Eccellente risorsa di rapid manufacturing per produrre articoli in serie numericamente limitata utilizzando materiale poliuretanico. È possibile produrre parti con plastica rigida, semirigida o morbida e i materiali sono disponibili con certificazione V0 e certificazione FDA.
Materiale definitivo e un grado di precisione non ancora raggiungibile dalla maggior parte delle macchine di prototipazione rapida additiva. I prototipi ottenuti dal pieno possono essere sottoposti a certificazioni, prove in galleria del vento, prove funzionali o chimiche.
Prototipazione Stampa 3D
Le moderne tecnologie di prototipazione rapida ti consentono di realizzare in tempi davvero molto brevi prototipi di alta qualità sfruttando le potenzialità dell'Additive Manufacturing. Il processo costruttivo di questi prototipi avviene per “addizione” di materiale, ciò significa che il materiale necessario ad ottenere una data geometria si sedimenta (grazie ad un laser o a filamenti di materiale fuso) strato dopo strato garantendo una estrema libertà costruttiva priva delle limitazioni date da sottosquadra, da spigoli vivi o angoli di sformo non realizzabili con classiche tecnologie sottrattive. La ricerca si è concentrata sul miglioramento delle performances sia delle macchine di prototipazione rapida che dei materiali sempre più vicini a quelli definitivi nel caso di stereolitografia e sinterizzazione, sempre più performanti come tecnopolimeri nel caso invece dell’FDM. I miglioramenti dei materiali sono immediatamente percettibili e sono stati recepiti non soltanto dall’industria dei prodotti di consumo (pioniera nell’uso di queste tecnologie) ma anche del mondo delle costruzioni meccaniche intese come linee di packaging o di produzione che stanno sostituendo vecchi e costosi componenti in metallo con i nuovi modelli in materiale plastico, svincolandosi spesso dalla logica tradizionale della subfornitura dei pezzi di ricambio e della manutenzione sulle linee. Anche il mondo della ricerca avionica ed aerospaziale hanno saputo riconoscere l’innovazione della manifattura additiva ed ha investito nella ricerca di soluzioni adatte alle sue esigenze aprendo la strada ai processi di sinterizzazione di metalli e materiali compositi da utilizzare non semplicemente per le prove di laboratorio ma anche per componenti montati su velivoli reali. In sostanza, qualunque sia il tuo settore di riferimento, puoi scegliere tra una vasta gamma di materiali e di tecnologie la soluzione più adatta alle tue esigenze, sia che tu debba realizzare pezzi estetici sia che tu debba realizzare pezzi funzionali da testare. Scopri di più sui nostri servizi di prototipazione rapida e sulle finiture superficiali che possiamo realizzare.