Soggetti beneficiari
Anche quest’anno si darà avvio ai bando ormai noti Brevetti +, Disegni+ e Marchi+.
Il 4 agosto scorso sono state pubblicate le misure agevolative per le imprese.
Sono strumenti importantissimi per favorire:
- la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche,
- la valorizzazione di idee e progetti.
Inoltre per queste misure, nella GU n 162 del 13 luglio, è stato pubblicato il decreto 16 giugno 2023 con la programmazione per l’annualità 2023 al fine di assicurare continuità al sostegno delle piccole e medie imprese con la specifica che sono stati messi a disposizione rispettivamente:
- 20 milioni per Brevetti+
- 10 milioni per Disegni+
- 2 milioni per Marchi+.
Al bando Brevetti + 2023 possono partecipare micro, piccole e medie imprese anche di nuova costituzione.

Le società devono avere i seguenti requisiti:
- Sede legale e operativa in Italia;
- Titolati di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01 Gennaio 2022;
- Ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01 Gennaio 2021;
Le spese ammissibili dal bando brevetti +
L’obiettivo del contributo è finalizzato a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’incremento delle capacità aziendali delle PMI nella gestione, sviluppo e industrializzazione di un brevetto.

Le spese ammissibili sono relative all’erogazione di servizi e lavorazioni tipiche dello sviluppo di nuovi prodotti.
Di seguito elenco completo:
- Progettazione, industrializzazione e ingegnerizzazione;
- Organizzazione e sviluppo;
- Trasferimento tecnologico.
Ogni singola voce contiene un elenco dettagliato che è possibile scaricate nel
Intensità degli aiuti
Le agevolazioni sono un valido contributo per lo sviluppo di progetti innovativi.
E’ previsto il contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili.
Perchè partecipare al bando brevetti
Si tratta di un’opportunità unica, le risorse disponibili sono 20 milioni di euro promossi Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestiti da Invitalia per le imprese!